Gli ultimi due anni hanno visto un cambiamento notevole per quanto riguarda i veicoli commerciali. Il boom dell’e-commerce e quindi la crescita esponenziale delle consegne a domicilio, sia nelle piccole che nelle grandi città, ha fatto si che la richiesta dei veicoli commerciali leggeri avesse una crescita importante.
Crescita che ha portato un conseguente aumento dell’interesse per i veicoli commerciali leggeri elettrici  – detti anche eLCV  – e che ha portato al nascere di diverse domande sull’argomento.

Quanto è l’autonomia media di un eLCV? Quanto influenzano il carico e la temperatura esterna sull’autonomia? Conviene all’azienda investire nell’elettrificazione della propria flotta? I costruttori con che modelli e soluzioni investono in questo settore?

#telospiegaeurekar

Quanto il carico e la temperatura esterna influenzano sull’autonomia dei veicoli commerciali elettrici?

Una recente indagine, svolta da un importante società di noleggio e da una società terza del gruppo BNP Paribas, ha preso in considerazione quanto l’impatto del carico utile e l’incidenza della temperatura esterna influiscano sull’autonomia della batteria.

Sono stati svolti dei test standard (Reak Driving Emissions o RDE).  Fra gli obiettivi vi era il confronto delle prestazioni dei veicoli a vuoto con quanto previsto dai parametri WLTP ufficiali. Per farlo sono stati valutati l’incidenza percentuale del maggior peso del carico in relazione ai chilometri percorsi tenendo anche in considerazione che tipo di percorso era stato fatto e la temperatura esterna durante il viaggio.
Questi “test” sono stati effettuati su tre modelli diversi di eLCV di tre tre segmenti diversi:
– un LCV piccolo di 2,4 t
– modello medio dalle 2,4 alle 3t
– u modello grande oltre le 3t

Che dati ha restituito questo studio sui veicoli commerciali elettrici?

L’indagine ci mostra un quadro chiaro di quanto temperatura e carico possano influenzare l’autonomia di un eLCV elettrico. Nello specifico:

TEMPERATURA: come molti già sapevano il freddo influisce molto sulle performance di una batteria. Le temperature rigide vanno a agire negativamente in termini di capacità ed in termini di rigenerazione in frenata. Questo porta l’autonomia reale nella misura del 60/70% rispetto a quella ufficiale indicata dal costruttore.

IL CARICO: l’incidenza del carico nei veicoli commerciali eLCV ha un’influenza simile a quanto rilevato nei veicoli diesel. Un carico utile del 75% porta in genere ad aumento dei consumi del 20% rispetto ad una condizione di carico pari a 0.

IL PERCORSO: i veicoli commerciali eLCV (così come spesso accade ai cugini termici) trovano la massima efficienza nei cicli extraurbani percorsi ad una velocità media, questo perché la fermata e la ripartenza incidono sui consumi. Sia a carico 0, che a carico 50% che a carico 100% tutti e tre i furgoni hanno percorso in media l’82% della percorrenza indicata dal WLTP.

RICARICA: l’indagine ha preso in considerazione anche questo aspetto fondamentale, che deve essere senz’altro valutato e pianificato con attenzione. Oltre all’autonomia è necessario valutare le soste della giornata, se queste sono sfruttabili lato ricarica, se la ricarica potrà essere solo notturna etc.
La ricarica presso le proprie infrastrutture aziendali va ad alzare senza dubbio il risparmio che l’azienda potrebbe andare ad ottenere, essendo queste più economiche di una ricarica pubblica. Fondamentale quindi per l’azienda essere strutturata in questo senso, non solo quindi mezzi elettrici ma assolutamente anche proprie infrastrutture di ricarica.

Ma i costruttori cosa propongono? Tutti hanno investito in questo comparto?


La risposa è si. Sono sempre di più i modelli disponibili in versione #fullelectric o ibridi.
Da Opel a Peugeot passando per Mercedes, tutte le case costruttrici stanno investendo con in questo segmento che è il presente e il futuro della mobilità commerciale.

 

Come EUREKAR possiamo assicurare ai nostri clienti una mobilità elettrica a 360° gradi grazie a #greenPOWERbyEUREKAR.

Oltre al noleggio a lungo termine del veicolo commerciale elettrico avrete infatti la possibilità di installare le infrastrutture di ricarica presso la vostra azienda grazie alla nostra partnership con un leader del settore che è JOINON GEWISS.
In aggiunta anche la sicurezza di saper sempre dove ricaricare grazie all’app evway checon una mappatura di oltre 12.000 punti di ricarica in Italia sa sempre dirvi, rispetto alla vostra posizione e alla vostra destinazione, dove potete ricaricare.

Contattaci senza impegno e capiremo insieme come rendere la tua mobilità una mobilità #greenPOWER !

#sceglidinoleggiare