Cos’è la revisione auto?

La revisione auto consiste in una serie di controlli ai quali viene sottoposta la vettura per accertare il corretto funzionamento dell’impianto frenante, dei fari e dell’impianto elettrico, dei livelli di emissione dei gas di scarico nonché le condizioni della carrozzeria.

La revisione auto è obbligatoria e deve essere eseguita dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni a cadenza regolare.

Se l’esito della revisione risulta positivo al proprietario dell’auto è rilasciata un’etichetta adesiva che ne attesta la regolarità e che deve essere applicata sul libretto.
Nel caso invece risultino dei malfunzionamenti/difetti che non rappresentino un pericolo per la circolazione la revisione viene registrata come “da ripetere”. In questo caso l’auto potrà circolare solo fino alla successiva revisione, da effettuare entro 30 giorni presso la stessa officina. Entro questo termine la vettura dovrà essere messa nelle condizioni di passare la revisione.
Nel caso in cui i problemi riscontrati durante la revisione risultino essere gravi, tali da compromettere la sicurezza nella circolazione oppure tali da provocare un inquinamento atmosferico l’esito è annotato come “sospeso”. In questa situazione l’auto può circolare solo per raggiungere l’officina meccanica che effettuerà gli interventi necessari a rendere il veicolo idoneo alla circolazione. La vettura dovrà poi tornare presso il centro di revisione per essere nuovamente sottoposta ai check necessari.

Cosa si rischia a circolare con la revisione scaduta?

La revisione auto è una procedura obbligatoria e deve essere svolta nei termini stabiliti. La mancata revisione del mezzo è disciplinata dall’articolo 80 del Codice della Strada il quale prevede una sanzione amministrativa per il trasgressore. La multa è compresa tra i 169,00 e i  679,00 euro . In aggiunta a questa è prevista la sospensione dalla circolazione del mezzo fino al superamento della revisione con esito positivo.
Nel caso in cui si ometta di effettuare la revisione per più volte, la multa viene raddoppiata.
Chi circola ugualmente con un veicolo sospeso dalla circolazione rischia:
– una multa fino a 7.829 euro
– il fermo amministrativo di 90 giorni
– confisca del mezzo nel caso di reiterazione della violazione.

 

L’aumento dei costi di revisione.

Chi ha un’auto di proprietà e ha fatto di recente la revisione lo sa. Dal 1° novembre 2021 il controllo dei veicoli ha un costo di € 9,95 in più. Al costo base quindi di euro 54,95 si aggiungono l’IVA del 22% (euro 12,09), i diritti di motorizzazione di euro 10,20 e gli oneri di versamento pari a euro 1,78. Il totale arriva quindi a euro 79,02.
Questa spesa non riguarda ovviamente chi ha un’auto a noleggio a lungo termine.  Quasi tutti i noleggiatori includono nel canone allinclusive anche il costo della revisione.

Per sopperire a questo aumento dal 3 gennaio è attiva la piattaforma “bonus veicoli sicuri  –  https://www.bonusveicolisicuri.it/home/ – attraverso la quale è possibile richiedere il rimborso per i 9,95 euro pagati in più rispetto all’anno scorso.

Hanno diritto al rimborso tutti i proprietari dei veicoli che, dal 1° novembre 2021, hanno sottoposto il proprio veicolo alle operazioni di revisione. Si potrà godere dell’agevolazione per tre anni ma la stessa può essere richiesta per un solo veicolo e una sola volta.

Per presentare la domanda di rimborso i cittadini interessati devono accedere alla piattaforma attraverso l’identità digitale Spid, oppure la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns). La restituzione della somma arriverà direttamente sul conto corrente.

 

Quali sono le nuove scadenza in seguito alla proroga?

Per quanto riguarda invece la scadenze, il Ministero delle Infrastrutture ha reso note le nuove date 2022 della revisione veicoli per quanto riguarda quelli interessati dalle proroghe. I veicoli oggetto di proroga sono quelli delle categorie M, N, O3, O4, T5).

L’ultima proroga utile riguarda le revisioni in scadenza nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2021.  Le revisioni potranno essere eseguite rispettivamente entro il 31 gennaio, il 28 febbraio, il 31 marzo e il 30 aprile del 2022.

 

Rispettare le scadenza di revisione è importante per la sicurezza di tutti.
Affidarsi al noleggio auto a lungo termine vuol dire sgravarsi anche di questa incombenza che sarà a carico del noleggiatore.

www.eurekaritalia.it
#sceglidinoleggiare