Regione Lombardia e i contributi per le infrastrutture di ricarica.

Regione Lombardia e i contributi per le infrastrutture di ricarica a favore di Piccole e Medie Imprese.

Noi di EUREKAR ci crediamo da tempo, ci siamo strutturati e continuiamo a farlo al fine di avere una #mobilitàsostenibile come unica forma di mobilità.

Ce lo chiedehttps://eurekaritalia.it/mobilita-elettrica/ il pianeta, è dovere morale, è obiettivo ufficiale dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015.

Anche Regione Lombardia ovviamente non poteva mancare nella contribuzione di questo risultato e per questo ha stanziato contributi a favore delle Piccole e Medie Imprese per la realizzazione di infrastrutture per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo.

L’obiettivo

Favorire la mobilità sostenibile sostenendo la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici agevolando così l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio al fine di limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti locali quali PM10 ed NOx, nel settore della mobilità privata.

Chi può presentare la domanda

Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia.

La dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria è di € 3.750.000 (soggetta a regime di aiuti di Stato) ed il contributo è a fondo perduto ed è pari al 50% delle spese ammissibili (in ogni caso non può essere superiore a € 150.000). Non è possibile fare cumulo con altri contributi per investimento di natura regionale, statale e comunitaria per opere dello stesso tipo.
Sono considerati validi gli interventi di acquisto e installazione di nuovi dispositivi per la ricarica elettrica di veicoli di categoria M, N, L ai sensi dell’art.47 del Codice della Strada, le necessarie e relative opere di progettazione, edili, infrastrutturali ivi compresi le attività necessarie all’ adeguamento del sistema elettrico connessi all’installazione.

Di seguito l’entità dell’agevolazione in base al dispositivo:

Tipo di dispositivo Totale finanziamento massimo
(50% delle spese ammissibili – IVA esclusa)
Dispositivi fino a 7,4 kW in AC
(ricarica lenta/slow)
(MONOFASE)
Fino a € 1500
Dispositivi >7,4 e fino a 22 kW in AC
(per ricarica accelerata/quick)
(TRIFASE)
– Per un solo punto di ricarica: fino a € 2000
– Per più punti di ricarica: fino a € 4000
Dispositivi >22 e fino a 50 kW in DC
(ricarica veloce/fast)
Fino a € 25.000
Dispositivi > 50 kW
(ricarica ultra-veloce/ultra-fast)
> di 50 kW e fino a 150 kW: fino a € 60.000
> di 150 kW e fino a 350 kW: fino a € 95.000

Come si accede al contributo?

La possibilità di accedere al contributo segue una procedura valutativa “a sportello”, cioè secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda da parte del soggetto richiedente. Potrà essere inoltrata domanda allo sportello fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

Bando attuativo

Il bando attuativo per l’assegnazione delle risorse verrà pubblicato da Regione Lombardia dopo l’estate.
Le richieste dovranno essere inviate tramite il sito www.bandi.regione.lombardia.it e dovranno essere accompagnate da tutta la documentazione richiesta dal bando stesso. Nessuna altra modalità di invio è prevista.

 

#eurekarNews 

 

Articoli Recenti