Parola d’ordine: OTA “OVER THE AIR”.

Parola d’ordine: OTA “OVER THE AIR”.

 

OTA – Over The Air è una tecnologia che permette gli aggiornamenti software. Siamo abituati a vederla sui nostri smartphone e serve a aggiornare i dispositivi o a correggere difetti sia della parte hardware che della parte software.

Questa tecnologia si adatta perfettamente alle auto di nuova generazione dove il sistema centrale e l’elettronica ormai controllano tutte le parti della vettura.  La tecnologia OTA viene quindi applicata sulle auto elettriche esattamene con lo stesso principio. Ma questo cosa vuol dire esattamente?

#telospiegaeurekar

 

Come funziona la tecnologia “over the air”?

La tecnologia OTA applicata al mondo delle auto.

Gli OTA possono aumentare la durata della batteria elettrica?

Quali i vantaggi dei sistemi OTA Over The Air?

 

 

Come funziona la tecnologia “over the air”?

Parola d’ordine del nostro presente vediamo esattamente di cosa si tratta.

 

La tecnologia OTA “Over the Air” è una tecnologia molto conosciuta nel mondo degli smartphone e permette ad un dispositivo di aggiornarsi senza un collegamento fisico ad un altro apparato elettrico (tipo pc).

Tutto si basa sulle tecnologia quali WiFi, LTE, Bluetooth e RFID, tecnologie tramite le quali la trasmissione dei dati avviene appunto attraverso onde elettromagnetiche, “attraverso l’aria”. Con questa tecnologia il device (e ora anche l’auto) in questione avvisa l’utente della disponibilità di un nuovo aggiornamento da scaricare e installare. E proprio come avviene per il cellulare anche per l’auto è possibile decidere di posticipare l’aggiornamento scaricandolo e installandolo in un secondo momento.

le auto si aggiornano come i cellulari over the air

La tecnologia OTA applicata al mondo delle auto.

La nuova parola d’ordine è passata dai device alle auto, che come i precedenti sono dotate delle tecnologia Over The Air.

Normalmente un’auto per essere “aggiornata” deve essere portata in officina. Con la tecnologia OTA Over the air non è più così. Le auto elettriche possono essere aggiornate comodamente con la rete mobile del proprio cellulare o con la rete WiFi di casa. E’ possibile addirittura programmare gli aggiornamenti decidendo per esempio di effettuarli di notte mentre l’auto è in ricarica.
Procedura, che come abbiamo anticipato, conosciamo tutti bene lato device quali smartphone o tablet e che, lato auto, conosco bene i proprietari di una Tesla.

Le vetture elettriche di Elon Musk da sempre sfruttano la tecnologia OVER the Air, che è diventata un vero e proprio tratto distintivo di queste vetture. Con la tecnologia OTA è per esempio possibile scegliere di acquistare optionals per l’auto successivamente. Vale per esempio per l’autopilot in quanto l’auto è già dotata di tutto l’hardware che serve (sensori, radar e telecamere) e “basta solo” attivare il software relativo.

O ancora andare a migliorare la sicurezza dei veicoli elettrici con un aggiornamento dei sistemi ADAS (leggi qui per sapere cosa sono) Non per ultimo, altro esempio che possiamo fare è il recente efficientamento del sistema di ricarica della Model 3 e la rivisitazione dell’assetto delle sospensioni…tutto tramite tecnologia Over The Air.

Quindi aggiornamenti che possono riguardare cose più semplici come le mappe per la navigazione o nuove funzioni per i sistemi di infotaiment, ma aggiornamenti anche per quanto riguarda l’espansione o l’attivazione di sistemi già installati sulla vettura.

L’obiettivo è quello di avere per tutte le auto elettriche la “function on demand” e quindi dare la possibilità ai clienti di acquistare successivamente delle personalizzazioni per la propria vettura adeguandola a nuovi gusti o nuove necessità.

 

Gli OTA possono aumentare la durata della batteria elettrica?

Il linguaggio Over the Air andrà ad influenzare in modo positivo anche il rendimento delle batterie delle auto elettriche.

Un tecnologia di grande utilità quella OTA, che sicuramente andrà ad influenzare uno degli aspetti chiave delle auto elettriche che è l’autonomia delle batterie. Gli aggiornamenti Over the air servono infatti anche al miglioramento della stabilità e dell’efficienza delle batterie. Lo fa ovviamente Tesla, ma anche Volvo che con la C40 Recharge promette 420 km di autonomia, aumentabili nel tempo grazie proprio agli OTA.

Volvo ha infatti sviluppato con Google un software che andrà a lavorare in maniera sempre più importante sui sistemi che controllano la batteria. Ne deriva un miglioramento sia della stabilità che del rendimento in tutti i cicli di percorrenza.

La strategia di Volvo parte già dalla dislocazione fisica della batteria. Essa è posta infatti in modo da migliorare la stabilità della vettura e dislocata in una “gabbia” che ha la funzione di proteggere sia la batteria stessa che i passeggeri in caso di un malfunzionamento.

Altra casa automobilistica che sta investendo non poco sugli OTA è Ford. Sulla Mustang Mach-E, la sua prima auto full electric, praticamente quasi ogni sistema può essere aggiornato wireless e allo stesso modo è possibile introdurre funzioni non presenti all’inizio.

Altre le auto che stanno andando in questa direzione come la nuova500e, la Nissan Leaf, la Honde E e la Honda Jazz o ancora le Volkswagen di ultima generazione

Il futuro in cui un cliente può quindi personalizzare e aggiornare la propria vettura elettrica in un clic ormai è diventato presente. Entro il 2025 infatti circa il 50% dei veicoli sarà aggiornabile e ampliabile tramite i sistemi OTA.

 

Quali i vantaggi dei sistemi OTA “Over The Air”?

Una tecnologia quella del OTA che porterà nel mondo delle auto numerosi vantaggi.

Tanti i vantaggi di questo sviluppo tecnologico. Con gli aggiornamenti OTA avremo una manutenzione più monitorata e costante con buoni vantaggi per la sicurezza. Inoltre il veicolo potrà essere arricchito di optionals anche dopo la sua uscita dalla fabbrica, quando richiesto dall’automobilista. La batteria sarà costantemente monitorata e ne potrà essere migliorata la performance e quindi l’autonomia.
Il tutto a favore della vita dell’auto e a favore del suo valore residuo che sarà maggiore con il tempo.

 

Altro grande traguardo per la mobilità elettrica che è ormai il nostro presente. Insomma guidare un’auto elettrica è senza dubbio ad oggi la scelta migliore e farlo scegliendo il noleggio a lungo termine lo è ancora di più.

Se vuoi conoscere tutti i vantaggi di guidare un’auto total electric con la formula del noleggio a lungo termine leggi qui e contattaci.

Senza impegno risponderemo a tutte le tue domande e ti spiegheremo perché noleggiare un’auto elettrica conviene.

#sceglidinoleggiare

 

 

 

Articoli Recenti