OBBLIGO DELL’ETICHETTA DI RICARICA. Cosa vuol dire?
#telospiegaeurekar
Il 20 marzo 2021 è scattato l’obbligo dell’etichetta di ricarica per i veicoli elettrici e per le infrastrutture di ricarica (wallbox e colonnine).
L’OBIETTIVO?
I nuovi standard, introdotti dalla direttiva europea UE 2014/94/EU hanno l’obiettivo di identificare i vari connettori di ricarica (spine e prese) a livello Europeo, uniformando quindi i veicoli elettrici, ibridi plugin e gli impianti di ricarica così da agevolare gli utilizzatori, siano essi automobilisti o operatori del settore. Sarà così più semplice orientarsi e scegliere il corretto metodo di ricarica rispetto alle singole auto e i relativi accessori compatibili.
L’obbligatorietà dell’etichetta riguarda i veicoli immatricolati dopo il 20 marzo 2021. Quindi per i veicoli già circolanti non è necessario fare nulla. L’etichetta è obbligatoria per: autovetture, ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, veicoli commerciali leggere e pesanti, autobus e pullman.
Sui veicoli elettrici l’etichetta dovrà essere vicina alla presa di ricarica e sul connettore mobile per la ricarica (anche nel caso di cavi di ricarica removibili) e dovrà essere descritta nel manuale d’uso e manutenzione cartaceo e nel manuale di istruzioni elettronico nel sistema d’infotaiment del veicolo.
Sulle infrastrutture di ricarica l’etichetta sarà visibile o in corrispondenza della presa di corrente o nel vano dove si ripone il connettore di ricarica.
L’etichetta sarà presente in tutte le strutture di ricarica dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, nei Paesi che aderiscono all’AEA (Norvegia, Lichtenstein, Islanda) e Serbia, Turchia, Svizzera e Macedonia.
QUALI SONO I VANTAGGI PER GLI AUTOMOBILISTI?
Il nuovo sistema di etichettatura faciliterà l’automobilista per il quale sarà più semplice scegliere la soluzione di ricarica in base alla compatibilità e le caratteristiche del proprio mezzo e alle stazioni di ricarica disponibili, evitando così collegamenti che potrebbero andare a danneggiare il veicolo e/o il dispositivo di ricarica.
L’etichettatura favorirà inoltre la diffusione di vetture e strutture con supporto per la ricarica veloce in modo da rendere “il rifornimento” sempre più veloce.
COME è FATTA QUESTA ETICHETTA? Scaricala qui:
ETICHETTA-ELETTRICA_dove-si-trova-327×327
ETICHETTA-ELETTRICA-_legenda_A5
L’etichetta identificativa delle stazioni di ricarica e dei veicoli elettrici è di forma esagonale per tutti i tipi di ricarica, sia in corrente alternata C/A che in corrente continua C/C. Le varie informazioni sono descritte da lettere identificative e colori diversi.
- SUGLI ELEMENTI LATO VEICOLO la lettera identificativa è di colore bianco/argento su sfondo nero e contorno bianco/argento
- SULLE INFRASTRUTTURE DI RICARICA è’ di colore nero su sfondo bianco/argento e contorno nero
Il #noleggiolungotermine sta rivestendo un ruolo chiave nel passaggio verso una #mobilitàsostenibile. Noi di EUREKAR crediamo fortemente in questo, motivo per cui abbiamo creato #greenPOWERbyEUREKAR. Grazie alla collaborazione con JOINON GEWISS https://eurekaritalia.it/gewiss/ siamo in grado di fornirvi non solo il vostro veicolo elettrico o ibrido plugin con la formula del noleggio a lungo termine ma anche le vostre infrastrutture, sia ad uso privato che aziendale.
Scopri cosa possiamo fare per te: https://eurekaritalia.it/mobilita-elettrica/