Nuovo codice della strada. Ecco cosa devi sapere.

Nuovo codice della strada. Ecco cosa ci aspetta.

 

Il testo del nuovo Codice della Strada, presentato il 18 settembre al consiglio dei ministri da Matteo Salvini (titolare del ministero delle infrastrutture e dei trasporti) è stato approvato.

Fra tolleranza zero per chi guida dopo aver bevuto, nuove regole per la circolazione delle biciclette e nuove regole per i neopatentati ecco tutto quello che devi sapere.

 

#telospiegaeurekar

 

Stop all’uso del cellulare mentre si guida.
Multe salate per mancata precedenza e parcheggio nelle zone disabili.
Tolleranza zero per chi guida in stato di ebrezza.
Obbligo dell’installazione dell’alcolock.
Divieto per i minorenni di conseguire la patente.
Cosa prevede il nuovo codice della strada per neopatentati e biciclette?

 

Stop all’uso del cellulare mentre si guida.

Una delle principali novità del nuovo codice della strada riguarda l’usa del telefonino.

Pene pesanti per chi guida guardando il cellulare: il ddl prevede infatti il ritiro della patente da 15 giorni a due mesi e una sanzione fino a 1.697 euro. E se sei recidivo la multa arriva fino a 2.588 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e la decurtazione dei punti è più salata (da 8 a 10 punti).
Sospensione della patente anche per chi è trovato a guidare contromano o passa col rosso.

 

Multe salate per mancata precedenza e parcheggio nelle zone disabili.

Importante stretta per parcheggia nei posti dedicati ai disabili e per chi non da precedenza a ciclisti e pedoni.

Nel nuovo ddl spunta l’ipotesi di usare accertamenti da remoto per multare chi non dà la precedenza a pedoni e ciclisti, chi parcheggia negli stalli riservati a mezzi pubblici, polizia, vigili del fuoco, servizi di soccorso, veicoli elettrici e carico-scarico. Multe più salate anche per chi sosta nei parcheggi per i disabili (la multa sarà da 330 fino a 990 euro) e nelle corsie o fermate degli autobus (multa da 165 a 660 euro).

 

Tolleranza zero per chi guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.

Il nuovo codice della strada dichiara guerra a chi guida ubriaco o sotto l’effetto di droghe.

Punto fondamentale del nuovo codice della strada, che va a modificare il decreto legislativo attualmente in vigore del 30 aprile 1992 n.285, è quello riguardante l’inasprimento delle sanzioni per chi si mette al volante dopo aver bevuto o sotto l’effetto di droga.

Con il nuovo codice della strada viene modificata la norma e viene eliminata la necessità dell’alterazione dello “stato psico-fisico”. Il reato sussisterà per la sola rilevazione dell’assunzione di sostanze stupefacenti. L’automobilista trovato al volante dopo aver assunto alcool o droghe, indipendentemente dallo stato di alterazione e quindi per la “sola” positività del test si vedrà revocata la patente di guida con divieto di conseguirla che può arriva re fino a tre anni.

Limiti di velocità con il nuovo codice della strada.
Non conviene avere il piede pesante. Le sanzioni aumentano.

Grazie alla richiesta da parte di numerosi sindaci sono state aumentate le sanzioni per eccesso di velocità, che potranno raggiungere i 1.084 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni per chi in città supera i limiti due volte in un anno.

 

Obbligo dell’installazione dell’alcolock.

Linea ancora più dura per chi si mette alla guida dopo aver bevuto. Ecco cosa prevede il nuovo codice della strada.

Linea ancora più dura per i recidivi, cioè verso coloro che verranno trovati una seconda volta alla guida sotto l’effetto di droghe o alcool. Per questi infatti scatterà l’obbligo di installare l’alcolock sulla vettura, un dispositivo al quale il guidatore dovrà sottoporsi ogni volta che sale in auto e che blocca l’accensione della vettura nel caso in cui il livello di alcool rilevato sia superiore al consentito. Il divieto in questo caso può durare fino a tre anni a seconda della gravità del reato che si ha commesso.

 

Leggi qui per approfondire il funzionamento dell’alcolock e degli adas di ultima generazione.

 

Divieto per i minorenni di conseguire la patente.

I minorenni che dovessero essere trovati alla guida senza patente e sotto l’effetto di alcool e droga non potranno conseguirla regolarmente fino ai 24 anni.

 

Cosa prevede il nuovo codice della strada per neopatentati e biciclette?

Il nuovo codice della strada prevede nuove norme anche in materia di mobilità leggere e per i neopatentati.

Il Governo, con l’introduzione del nuovo codice della strada, inserisce diverse novità anche in materia di micro mobilità e quindi per quanto riguarda mezzi di trasporto quali biciclette, scooter, skateboard e monopattini elettrici con l’introduzione di un contrassegno di riconoscimento per questi ultimi.

Lato neopatentati questi non potranno guidare mezzi superiori ad una determinata potenza per i primi tre anni di patente. L’obiettivo è rafforzare la cultura a favore di una guida sicura e secondo le regole.

Sempre un quest’ottica saranno premiati con due punti extra i neopatentati che, all’atto del rilascio della patente, avranno partecipato a corsi extra-curricolari di educazione stradale. Tali corsi potranno essere organizzati da istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.

 

 

Noi da sempre sensibilizziamo i nostri clienti ad una guida sicura e nel rispetto delle regole.
Anche per quanto riguarda i neopatentati il noleggio a lungo termine è ideale per poter permettere ad un giovane autista di guidare un’auto adatta a lui, nuova e quindi nelle migliori condizioni di sicurezza.

Se vuoi sapere tutto sul noleggio auto per neopatentati leggi qui.

 

Se cerchi un’auto a nnuove regole per neopatentati e biciclette oleggio, sia a lungo termine sia a breve termine contattaci.

Sceglieremo insieme la vettura più adatta a te.

Scegli di noleggiare.

commerciale@eurekaritalia.it

Tel. 031/41.22.163

 

Articoli Recenti