Milano: tutto su area B e area C dal 1° ottobre 2022
A quasi due settimane dal 1 ottobre, data importante per area B di Milano, che ha visto l’entrata di nuove limitazioni e nuovi divieti per la circolazione rivediamo insieme le nuove regole.
I veicoli interessati sono più di 1,3 milioni di veicoli ed hanno una classe inquinante che va da Euro 2 benzina ed Euro 4 e 5 diesel, anche se questi hanno montato il Fap. Le sanzioni arrivano fino a 658 euro per i veicoli inquinanti che accedono all’area e in caso di recidiva si arriva anche alla sospensione della patente. Sono ovviamente esclusi i veicoli di servizio delle forze dell’ordine. Vediamo insieme i dettagli.
#telospiegaeurekar
Area B: che cosa è cambiato dal 1° ottobre?
Area B: deroghe per entrare e circolare.
Move-in: la scatola nera che permette l’accesso e la circolazione all’interno dell’area B.
Si paga per accedere all’area b di Milano?
Quali saranno i divieti dei prossimi anni?
Area B: che cosa è cambiato dal 1° ottobre?
Nuove regole per accedere all’area B di Milano.
L’area B è una zona che comprende una parte importante del territorio milanese. È una enorme ZTL – zona a traffico limitato – alla quale dal 1° ottobre 2022 viene “vietato” l’ingresso ai veicoli più inquinanti.
Le telecamere sono attive dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30 esclusi i festivi. L’accesso, se consentito, non è soggetto a pagamento e le limitazioni non riguardano soltanto le auto più inquinanti ma anche i mezzi con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.
Il divieto riguarda le seguenti categorie di veicoli:
- Veicoli trasporto persone: Euro 2 benzina e Euro 4 e 5 diesel – anche con Fap installato
- Veicoli trasporto merci e autobus: Euro 4 diesel senza Fap oppure con Fap con emissioni oltre a 0,01 g/KWh o Fap installato successivamente al 31 dicembre 2018.
Area B: deroghe per entrare e circolare.
Per i veicoli più inquinanti sono previste delle deroghe che permettono l’ingresso e la circolazione all’interno dell’area.
Per accedere e circolare nell’area B di Milano senza infrangere la legge sono previste delle deroghe. Dal 1° di ottobre i veicoli più inquinanti potranno varcare le telecamere dell’area B per un massimo di 50 volte nel corso dell’anno.
– Il bonus da 50 ingressi (50 ticket area) è utilizzabile senza la necessità di avanzare nessuna richiesta, anche se è vivamente consigliato registrarsi sul portale dedicato messo a disposizione dal Comune di Milano così da poter monitorare il numero dei propri accessi.
Queste regole valgono a partire dal 1° ottobre 2022 sino al 1° ottobre 2023. A partire da tale data infatti gli ingressi gratuiti verranno dimezzati e passeranno da 50 a 25 per colori i quali risiedo nel comune di Milano. Per tutti i coloro che invece vivono al di fuori del comune gli ingressi a disposizione saranno solo 5 e si potranno ottenere solo registrandosi sul sito dedicato.
– L’accesso all’area B di Milano è concesso liberamente a chi ha già provveduto ad acquistare un veicolo non inquinante. La condizione per la quale la deroga venga rilasciata è l’aver sottoscritto un contratto di noleggio lungo termine, acquisto o leasing per un veicolo che andrà a sostituire quello invece soggetto al divieto.
Move-in: la scatola nera che permette l’accesso e la circolazione all’interno dell’area B.
Un’altra alternativa per poter entrare e circolare all’interno dell’area è la sottoscrizione a Move-in.
Alternativa che viene messa a disposizione da Palazzo Marino per poter accedere e circolare liberamente nell’area B di Milano è la l’adesione a Move-in, con relativa installazione dalla black box. Si tratta di una scatola nera che viene installata a bordo dell’auto e che rende possibile la circolazione all’interno dell’area b evitando quindi limiti orari e il numero di accesso giornalieri.
I veicoli che aderiscono a Move-in infatti possono circolare liberamente in ogni giorno e in ogni fascia oraria, avendo però una deroga chilometrica e cioè un numero massimo di chilometri che potranno percorre all’interno dell’area b nel corso dell’anno. Il limite chilometrico è stato stabilito dalla Regione Lombardia e dipende dalla classe inquinante e dalla tipologia del veicolo.
Per aderire a Move-in e sottoscrivere la registrazione è necessario connettersi al portale dedicato e confermare l’attivazione all’Area B. Come anticipato a seconda del tipo di veicolo e della sua classe inquinante sono previste deroghe chilometriche che sono le seguenti:
- per i veicoli a benzina Euro 2 il limite è di 600 chilometri;
- per i diesel euro 3 il limite è di 1.500 chilometri;
- per i diesel euro 4 il limite è di 1.800 chilometri;
- per gli Euro 5 si sale a 2mila chilometri.
E’ IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE DOVENDO AVERE UNA AUTORIZZAZIONE NON SOLO ALL’INGRESSO MA ANCHE ALLA CIRCOLAZIONE, CHI ABITA ALL’INTERNO DELL’AREA B DEVE QUINDI ADERIRE AL PROGETTO MOVE-IN PER ESSERE IN REGOLA E POTER CIRCOLARE QUINDI “LIBERAMENTE”.
Ma quanto costa aderire a Move-In?
Per quanto riguarda i costi l’adesione (e il primo anno quindi) è pari a 50 euro, 30 per l’installazione della scatola nera e 20 euro per la fornitura del servizio. Dal secondo anno si pagheranno solo i 20 euro relativi alla fornitura dei servizi.
Si paga per accedere all’area b di Milano?
Per l’accesso all’area è previsto un pagamento?
Diversamente dall’area C la B prevede un funzionamento diverso. Nn è prevista infatti la possibilità di ingresso a pagamento. Chi accede e non può è soggetto a multa, così chi circola all’interno ed è un veicolo soggetto a limitazione pur non avendo passato uno dei varchi.
Quali saranno i divieti dei prossimi anni?
Le nuove regole sono solo l’inizio. Con il 2025 ci saranno nuovi divieti di accesso nell’area b.
Quello del 1 ottobre 2022 è uno degli step che vedono progressive limitazioni di accesso alla ztl esterna milanese. Dal 1°ottobre 2025 entrerà in vigore il divieto di accesso e la circolazione ai veicoli Euro 3 benzina e agli Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31/12/2018.
Dal primo ottobre 2028 scatterà invece il divieto per i veicoli Euro 4 benzina e gli Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018.
Con il primo ottobre 2030 il divieto scatterà invece per gli Euro 6 diesel D_TEMP e gli Euro 6 diesel D.
Per le nuove regole relative all’ingresso e alla circolazione in area C leggi qui.
Vuoi cambiare la tua auto ma i costi i acquisto sono proibitivi? Guidala con il noleggio auto a lungo termine.
Contattaci senza impegno, ti forniremo tutte le informazioni e i costi necessari perché tu possa prendere la decisione più giusta per la tua mobilità.
Scegli di noleggiare con EUREKAR!