Le 10 auto elettriche con più chilometri di autonomia.
Le auto elettriche sono ormai una realtà consolidata nella nostra mobilità. La recente decisione del Parlamento Europeo che ha votato il divieto di vendita di auto termiche (benzina, diesel, gpl e metano) dal 2035 non fa altro che accelerare una transizione ecologica obbligatoria per la tutela del nostro pianeta.
La tecnologia va di pari passo in questa crescita e l’autonomia delle auto elettriche zero emissioni aumenta costantemente tanto che ad oggi un buon numero di auto elettriche ha un’autonomia reale oltre i 400 km.
Ma quali sono ad oggi le 10 auto elettriche con più chilometri di autonomia?
#telospiegaeurekar
L’autonomia è importante ma lo stile di guida altrettanto.
Le infrastrutture di ricarica e il loro ruolo verso la mobilità elettrica.
Le 10 auto elettriche con più autonomia.
Verso i 1.000 km di autonomia delle auto elettriche.
Noleggio a lungo termine: il migliore modo di guidare un’auto elettrica.
L’autonomia è importante ma lo stile di guida altrettanto.
Per ottenere il massimo di autonomia da un’auto elettrica la strada che si fa e come la si fa è fondamentale.
Prima di vedere insieme quali siano le 10 auto elettriche che più chilometri di autonomia è doveroso fare una premessa.
Il puro dati dei chilometri di autonomia è senz’altro importante ma è sempre necessario analizzare il dato. I valori riportati secondo gli standard WLTP sono la media dei chilometri calcolata su percorsi misti.
Come abbiamo già ampiamente trattato l’autonomia di un’auto elettrica (o anche di una ibrida plug in) dipende dal tipo di strada che si percorre e di come la si percorre (come succede per auto termiche). Le auto elettriche sono più performanti nella loro autonomia in città (grazie anche alla frenata rigenerativa) e più dispendiose di energia nel tratti autostradali. Autonomia che tenderà ad aumentare grazie alla sempre maggiore capacità delle batteria, al loro sempre minor peso che migliorerà l’efficienza energetica complessiva. Solo attraverso l’analisi del proprio stile di guida e della strada che si percorre quindi si avrà l’autonomia reale del proprio mezzo completamente elettrico.
Le infrastrutture di ricarica e il loro ruolo verso la mobilità elettrica.
Non solo tanta autonomia per i veicoli elettrici ma anche rete di punti di ricarica capillare.
Altro aspetto importantissimo è la possibilità di ricaricare e quindi la presenza di stazioni di ricarica (colonnine elettriche) di una certa potenza sul nostro territorio. Avere infrastrutture di ricarica, soprattutto a corrente continua e quindi più potenti e più veloci delle infrastrutture di ricarica a corrente alternata, permette ricariche più veloci e conseguentemente una maggiore possibilità di organizzare viaggi lunghi in tutta tranquillità.
Come detto già più volte puntare sull’autonomia della vettura è importantissimo, ma avere una rete capillare di infrastrutture di ricarica lo è allo stesso modo.
Fortunatamente ad oggi la crescita delle infrastrutture di ricarica è costante. Secondo una ricerca recente di motus-e negli ultimi mesi del 2022 i punti di ricarica sono aumentati di oltre 1800 unità per una crescita percentuale che si attesa intorno al 7%. Crescita che tocca il 34% se si paragonano i numeri dei punti di ricarica con quelli di marzo 2021 che rispetto a quel periodo sono cresciuti di ben 7.100 unità.
Al 31 marzo 2022 sul territorio italiano sono installate 27.857 colonnine di cui 14.311 sono stazioni di ricarica e 11.333 sono luoghi accessibili al pubblico come supermercati e centro commerciali.
Le 10 auto elettriche con più chilometri autonomia.
Sono sempre di più le auto che sono in grado di percorrere fino a 600 km con “un pieno” di energia elettrica.
Ad oggi le total electric zero emissioni con i pacco batterie più performante e quindi con la maggiore autonomia sono:
- Mercedes EQS con 785 km
- Tesla Model S con 637 km
- Mustang Mach-E di Ford con 610 km
- Tesla Model 3 con 602 km
- Tesla Model X con 536 km
- Tesla Model Y con 533 km
- Kia EV6 con 528 km
- La VolksWagen ID.4 con 520 km
- Skoka Enyaq iV con 520 km
- Nissan Ariya con 500 km
A seguire troviamo anche altre auto come la Hyundai Kona, la Peugeot e-208 e molte altre.
Verso i 1.000 km di autonomia delle auto elettriche.
I livelli di autonomia della auto elettriche supererà quella delle auto termiche.
Le autonomie delle auto elettriche come abbiamo visto sono in continuo aumento e ormai le vettura elettriche sono in grado di percorrere un notevole numero di chilometri. Come anticipato questo aspetto è in costante aumento grazie alla ricerca e alla produzione per esempio di batterie a stato solido (ne abbiamo già parlato nel nostro blog) che con l’elettrolito solido come dice la parola stessa garantisce dimensioni inferiori e maggiore durata.
Questo tipo di tecnologia promette autonomia di oltre 1.000 km. Ad oggi i test e le prove effettuate sono laboratoriali ma una produzione su larga scala per un impiego reale è sempre più vicina e i più ottimisti vedono questo traguardo più vicino di quello che si possa pensare.
Noleggio a lungo termine: il migliore modo di guidare un’auto elettrica.
Scegliere il noleggio a lungo termine della tua nuova auto elettrica è la migliore delle soluzioni.
La guida delle auto elettriche è il futuro e tutti noi ci dobbiamo mentalizzare che prima o poi tutti saremo alla guida di un’auto zero emissioni con ottima velocità massima (km/h), autonomia fino a livelli oggi non pensabili e prezzi di listino accessibili. Scelta che sarà ancora più facile e conveniente se lo faremo scegliendo il noleggio a lungo termine.
Scegliendo di noleggiare a lungo termine un’auto elettrica vi permetterà di non sostenere un investimento di capitale iniziale ma di pagare un canone mensile all inclusive di tutti i costi di gestione quali assicurazione RC, furto/incendio, KASKO e conducente e tutti i costi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria oltre ai pneumatici invernali, l’auto sostitutiva e la gestione del bollo.
Con il noleggio a lungo termine si paga infatti per usare l’auto e non per comperarla e questo vi permetterà di scegliere il meglio e di cambiare l’auto più spesso guidando così un’auto sempre nuova e al passo con la tecnologia.
Con riferimento specifico al noleggio a lungo termine di un veicolo elettrico, questo conviene ancora di più.
Il maggiore valore residuo del mezzo elettrico porta infatti ad un risparmio di circa 1% rispetto ad un’autovettura termica appartenente allo stesso segmento. A questo primo beneficio economico aggiungiamo il risparmio dei costi di carburante che porta il risparmio ad oltre il 3%. A questo andiamo ad aggiungere la libertà di accedere alle zone a traffico limitato ZTL e quella di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu.
Ecco quindi i tanti vantaggi dello scegliere di noleggiare un’auto elettrica. Non dimentichiamo però un altro punto fondamentale della scelta di guidare auto green che è la tutela dell’ambiente. Le zero emissioni inquinanti permetteranno un impatto zero (o misura veramente minimo) e una concreta e imprescindibile salvaguardia del nostro pianeta.
#sceglidinoleggiare
Se stai pensando di noleggiare a lungo termine una vettura elettrica affidati con fiducia a EUREKAR.
Ti aiuteremo a scegliere la vettura più adatta alle tue esigenze e se lo vorrai potrai contestualmente decidere di installare la tua colonnina di ricarica grazie al nostro partner JOINON GEWISS e di ricaricare in tutta tranquillità presso tutte le infrastrutture di ricarica con l’app evway.