Guidare all’estero con l’auto a noleggio
Quando si intende guidare all’estero con l’auto a noleggio a lungo termine è bene sapere come comportarsi, come viene regolata la circolazione del veicolo, cosa è la carta verde oppure come ci si deve comportare in caso di sinistro.
#telospiegaeurekar
La carte verde. Cos’è e come ci tutela?
Per viaggiare all’estero con l’auto a noleggio è necessaria la carta verde.
Viaggiare all’estero con l’auto a noleggio a lungo termine è ovviamente possibile. Per farlo però è fondamentale avere un documento che è la “carta verde” che altro non è che un certificato internazionale di assicurazione. Sulla carta verde infatti sono riportati tutti di dati riguardanti l’auto e quindi:
– i dati dell’intestatario dell’assicurazione auto
– il numero dell’assicurazione auto
– la data di scadenza dell’assicurazione
– il codice che indentifica il paese di emissione
– il tipo di auto
La carta verde tutela in caso di sinistro sui danni provocati quando si è all’estero. Nel contratto di noleggio a lungo termine la carta verde è inclusa e questo ti permetterà di viaggiare serenamente all’estero godendo delle coperture assicurative necessarie.
Chi può guidare all’estero l’auto a noleggio a lungo termine?
Anche quando sei all’estero l’auto a noleggio può avere una seconda guida.
La guida all’estero del tuo veicolo a noleggio è regolata esattamente come avviene in Italia. La vettura può essere guidata all’estero dalle stesse persone autorizzate a farlo in Italia e quindi dalla persona o delle persone che hai delegato e indicato nel tuo contratto di noleggio a lungo termine.
La carte verde non è sempre necessaria.
Per guidare all’estero con l’auto a noleggio la carta verde non è sempre necessaria. Vediamo quando.
Per viaggiare all’estero con l’auto a noleggio a lungo termine abbiamo detto che serve la carta verde. In alcuni paesi dello Spazio economico Europeo non è più così. La carta verde infatti fino a qualche anno fa era il documento obbligatorio e fondamentale per poter viaggiare all’estero, sia nel caso di noleggio a lungo termine sia in caso di auto di proprietà.
Oggi grazie alle nuove disposizioni dell’Unione Europea per gli autisti italiani la carta verde in alcuni paesi non è più obbligatoria nella nazione parte dello Spazio Economico Europeo.
Questi sono:
Albania, Croazia (HR), Repubblica Slovacca(SK), Francia (F), Estonia (EST), Danimarca (DK), Cipro (CY), Lituania (LT), Irlanda (IRL), Andorra (AND), Ungheria (H), Gran Bretagna (GB), Romania (RO), Portogallo (P), Norvegia (N), Malta (M), Belgio (B), Austria (A), Svizzera (CH), Slovenia (SLO), Svezia (S), Liechtenstein (FL), Spagna (E), Germania (D), Lettonia (LV), Lussemburgo (L), Grecia (GR), Finlandia (FIN), Polonia (PL), Olanda (NL), Repubblica Ceca (CZ), Bulgaria (BG), Islanda (IS) e Serbia (SRB).
Per la circolazione in questi paesi è infatti sufficiente il contratto assicurativo della compagnia italiana anche se noi consigliamo sempre di averlo a bordo fra i documenti.
La carta verde è ancora obbligatoria in alcuni paesi. Vediamo quali.
In alcuni paesi extra Spazio Economico Europeo è ancora necessaria la carta verde.
Se abbiamo visto che per viaggiare all’estero con l’auto a noleggio, nei paesi facenti parte dello Spazio Economico Europeo, non è necessaria la carta verde per circolare, ci sono ancora alcuni paesi per la circolazione all’interno dei quali questa è richiesta.
Questi paesi sono: Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Russia, Moldavia, Ucraina, Bielorussia, Turchia, Tunisia, Israele e Iran. In questo caso il contratto assicurativo della compagnia italiana quindi non è sufficiente e dovrete ricordarvi di verificare di avere a bordo tutti i documenti compresa la carta verde.
In questi casi si aprono due possibilità:
- Se il paese estero in cui ci si sta recando (o dal quale transiterai) non riconosce come valida la Carta Verde sarà necessario munirsi di una polizza temporanea alla frontiera
- Nel caso in cui invece il paese in cui ti stai recando, o dal quale dovrai transitare, riconosce la carta verde ma la tua compagnia assicurativa non convalida la copertura in quel paese è necessario anche in questo caso stipulare una assicurazione auto alla frontiera.Rimarranno a carico del cliente a carico del cliente eventuali costi relativi a danni/furto del veicolo.
Vi consigliamo comunque sempre di verificare con il nostro noleggiatore le esatte procedure da seguire così da viaggiare sempre in serenità e sicurezza.
Come comportarsi in caso di sinistro all’estero con un’auto a noleggio a lungo termine?
Nel guidare all’estero con l’auto a noleggio godo comunque di tutti i vantaggi che ho in Italia. La risposta è si.
Chi sceglie di noleggiare a lungo termine la propria auto ha comprese nel canone all inclusive tutte le coperture necessarie per viaggiare in tutta tranquillità. Dall’Rca auto alla kasko, dal furto e incendio alla polizza cristalli.
Nessun problema quindi in caso di sinistro all’estero. Se sfortunatamente dovesse accadere dovrai comportarti esattamente come faresti in Italia.
Dovrai innanzitutto compilare il Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente – CAI che è uguale in tutti i paesi europei. Il modulo è presente su tutte le vetture a noleggio lungo termine ma ti consigliamo sempre di fare un check dei documenti prima di partire.
Contestualmente dovrai avvisare la tua società di noleggio di quanto accaduto e inviare i documenti compilare, esattamente come vale per un sinistro avvenuto in Italia.
Come mi devo comportare in caso di un guasto all’estero della mia auto a noleggio?
Segui le procedure, contatta il tuo noleggiatore, fai riparare la tua auto e prosegui il tuo viaggio.
Sicuramente uno dei plus del noleggio auto a lungo termine è il servizio di soccorso stradale. Completo e immediato comprende anche la possibilità di altri servizi quali: la gestione e rientro dell’assicurato e dei suoi passeggeri, il trasferimento del veicolo una volta riparato (entro un limite chilometrico), l’assistenza sanitaria. Anche in questo caso comunque il nostro consiglio è verificare sempre con il proprio noleggiatore le esatte coperture previste.
Quindi nel caso in cui sfortunatamente l’auto abbia un guasto quando siamo in un paese straniero basta seguire le procedure previste. Innanzitutto vi ricordiamo che i grandi noleggiatori hanno una rete di assistenza in tutti i paese europei (e non solo) e quindi la prima cosa da fare è contattare il numero di assistenza della vostra società di noleggio, spiegare cosa è accaduto e seguire le indicazioni che vi saranno fornite.
Come per quanto accadrebbe in Italia, sarà necessaria una valutazione dei danni. I veicolo sarà quindi trasportato in uno dei centri autorizzati del paese.
Una volta che il veicolo sarà nelle condizioni di proseguire non farete altro che ritirare la vostra vettura e proseguire il vostro viaggio. Vi ricordiamo infatti che con il noleggio auto a lungo termine la manutenzione straordinaria, così come quella ordinaria, è sempre inclusa.
Se hai intenzione di andare all’estero con la tua auto a noleggio a lungo termine e hai ancora dei dubbi contattaci.
Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domanda. Compila il form oppure scrivici a: commerciale@eurekaritalia.it o chiamaci allo 031/41.22.163.
Buon viaggio da EUREKAR!
#sceglidinoleggiare