Esenzione dei fringe benefit 2022 fino a 3.000€
Il 4 novembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Decreto Aiuti-quater che ha previsto un innalzamento dell’esenzione fiscale di fringe benefit 2022 anche relativi alle auto aziendali. Vediamo insieme cosa si intende per fringe benefit e le nuove soglie.
#telospiegaeurekar
Tutto sulla nuova soglia di euro 3.000 per i fringe benefit.
Come si calcola il fringe benefit dell’auto aziendale?
Le tabelle ACI relative ai fringe benefit 2022.
Tutto sulla nuova soglia di euro 3.000 per i fringe benefit.
Con il decreto aiuti-quater la soglia passa da 600 a 3000 euro all’anno.
Con la nuova norma la soglia dei fringe benefit che possono essere erogati ai lavoratori entro il termine del 12 gennaio 2023 passano da 600 a 3.000 euro. Il fringe benefit resta esente da contribuzione ed esenti dall’imposizione fiscale per il reddito da loro dipendente quindi fino alla nuova soglia di euro 3.000 per tutto il periodo di imposta.
Nel caso di un lavoratore il cui rapporto di lavoro si esaurisca o interrompa prima del termine dell’anno solare e il lavoratore ne inizi uno nuovo con un altro datore di lavoro bisogna considerare anche i fringe benefit concessi dal primo datore di lavoro. Questo perché i periodi temporali che sono associati ai due diversi rapporti di lavoro vanno a costituire un unico periodo di imposta.
Prendendo ad esempio l’erogazione del fringe benefit tramite auto aziendale per esempio e l’uso sia previsto ad uso promiscuo, il suo valore viene determinato dalle tabelle ACI. Nel caso in cui l’ammontare del fringe benefit annuo risulti essere inferiore alla nuova soglia saranno conguagliati al lavoratore imposte e contributi che sono stati trattenuti nel corso del periodo di imposta.
Sono disponibili sulla Gazzetta Ufficiale del 28/12/2021 le tabelle nazionali ACI relative ai costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli – come da art. 3 comma 1 del d.lgs. n. 314/97. Le tabelle servono per determinare il fringe benefit 2022 e quindi la retribuzione ‘in natura’ derivante dalla concessione di veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti.
Come si calcola il fringe benefit dell’auto aziendale?
Ecco come calcolare l’importo del fringe benefit dell’auto aziendale concessa ad uso promiscuo.
La concessione di un’auto aziendale (o di ciclomotori, motocicli etc.) ad uso promiscuo al dipendente costituisce una remunerazione in natura che va ad integrare quella principale data in denaro. Questa concessione, il fringe benefit appunto, è quindi soggetta a tassazione.
La normativa, aggiornata nel 2020, prevede che il valore imponibile sia determinato prendendo dalle tabelle ACI, che vengono aggiornate ogni anno, la cifra unitaria chilometrica per il tipo di veicolo, moltiplicandola per una percorrenza media di 15.000 km e calcolando poi dall’importo una percentuale che non è più fissa per tutti i veicoli ma cambia a seconda delle emissioni di CO2 del mezzo. Dividendo la cifra ottenuta per 12 (le mensilità di un contratto di lavoro) si ottiene il valore mensile di fringe benefit da indicare in busta paga. Questo cambio relativo alla percentuale in base alle emissioni inquinanti ha lo scopo di incentivare l’uso da parte delle aziende di veicoli a basso impatto aziendale.
Seguendo quanto indicato dalle tabelle Aci calcolare il fringe benefit è semplice.
Esempio:
- Auto: Fiat 500 1.3 diesel 95 CV
- Emissioni: 128 g/km di CO2 (ciclo WLTP)
- Calcolo: Si moltiplica la cifra unitaria chilometrica corrispondente (0,3813) x la percorrenza media di 15.000 km – 0,3813x 15.000= 5,719,5
Da qui si va ad estrapolare dall’importo risultato di 5.719,5 la percentuale del 30% applicata ai veicoli con emissioni da 61 a 160 g/km – che è pari a 1.715,85.
Si divide poi questa cifra per 12 e quindi 1.715,85. :12=€ 142,98 che è il valore mensile di fringe benefit per il 2022 per questa vettura.
Le tabelle ACI relative ai fringe benefit 2022.
Attraverso le tabelle Aci è possibile calcolare l’importo del fringe benefit dell’auto aziendale concessa ad uso promiscuo.
Come regolamentato dall’art. 51 comma 4 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) il costo chilometrico di esercizio dei veicoli concessi ad uso promiscuo si rileva dalle tabelle nazionali ACI relative ai costi chilometrici che vengono elaborate entro il 30 novembre di ogni anno e comunicare all’Agenzia delle Entrate. Le tabelle ACI vengono pubblicate entro il 31 dicembre con validità dal periodo di imposta successivo.
Le tabelle ACI 2022 riguardano gli autoveicoli:
– a benzina e gasolio in produzione;
– a benzina/GPL, a benzina/metano e a metano esclusivo in produzione;
– ibridi/benzina e ibrido/gasolio in produzione;
– elettrici e ibridi plug-in in produzione;
– a benzina e gasolio fuori produzione;
– a benzina/GPL, a benzina/metano e a metano esclusivo fuori produzione;
– ibridi/benzina e ibrido/gasolio fuori produzione;
– elettrici e ibridi plug-in fuori produzione;
ed anche:
– Motoveicoli (inclusi ciclomotori e microcar);
– Autocaravan.
Noi di EUREKAR siamo come sempre a disposizione per dubbi o domande che possano riguardare tutte le esigenze sulla vostra auto aziendale e quindi anche l’aspetto fringe benefit.
Contattateci senza impegno! Un nostro consulente risponderà a tutte le vostre domande.
commerciale@eurekaritalia.it – tel. 031/4122163
Scegli di noleggiare.