EURO 7. TUTTO SULLA NUOVA NORMATIVA.
Il 9 novembre scorso sono state ufficializzate le nuove regole che hanno stabilito l’entrata in vigore della normativa euro 7 sui limiti delle emissioni inquinanti (e quindi gli ossidi di azoto, il particolato e Nox) delle auto e dei mezzi pesanti.
La proposta passa ora alla discussione del Consiglio e Parlamento Ue che andranno a ufficializzare l’entrata in vigore delle nuove regole.
#telospiegaeurekar
Quando uscirà l’euro 7?
Quali sono i limiti inquinanti della nuova normativa euro 7?
Come le regole miglioreranno il controllo delle emissioni?
Euro 7. Le nuove regole faranno aumentare i prezzi delle auto?
Quando uscirà l’euro 7?
E’ stata decisa la data che segnerà l’entrata in vigore della nuova normativa euro 7.
Le nuove norme e regole entreranno in vigore il 1° luglio 2025 per le auto e il 1° luglio 2027 per quanto riguarda i mezzi pesanti. Vediamo i dettagli.
Quali sono i limiti inquinanti della nuova normativa euro 7?
Nuove regole sia per i motori diesel che benzina.
Le nuove regole e i nuovi limiti stabiliti dalla Commissione Europea per quanto riguarda il nuovo standard euro 7, si applicano a tutti i veicoli a motore con combustione interna (sia benzina che diesel) ed anche le motorizzazioni elettriche.
Due sono le interessanti novità:
– i nuovi limiti non riguardano le emissioni di anidride carbonica. Questo perché con il Fit for 55 l’Europa ha già stabilito di portare al 100% le riduzioni dell’anidride carbonica entro il 2035 sia per i furgoni che per le auto.
– il controllo delle emissioni riguarda anche il particolato prodotto dai freni, che come sappiamo sono rilevanti sulle auto elettriche che sfruttano molto la frenata rigenerativa.
Leggi qui per sapere tutto sulla gestione dei freni delle auto elettriche.
Parlando nello specifico delle emissioni inquinanti ecco quale è la situazione:
– per quanto riguarda l’ossido di azoto fino ad oggi la normativa stabiliva il limite in 60 mg/km per i motori a benzina e 80 mg/km per i motori diesel.
La nuova normativa la stabilisce la soglia di 60 mg/km per entrambe le motorizzazioni. Una penalizzazione quindi per i mezzi pesanti e i diesel e sostanzialmente nessun cambio per i motori a benzina.
La nuova normativa ha inoltre anche introdotto a controllo nuovi elementi inquinanti. Oltre agli ossidi di carbonio Nox troviamo il monossido di carbonio CO, idrocarburi, ammoniaca e metano. Questi elementi, già presenti della normativa euro 6 per camion e autobus e quindi veicoli pesanti, nell’euro 7 vengono estesi anche ad auto e furgoni (veicoli commerciali).
Lato mezzi pesanti invece vengono introdotti nell’euro 7 anche la formaldeide e il protossido di azoto. Tutto questo insieme alle due interessanti novità prima citate.
Come le regole miglioreranno il controllo delle emissioni?
Con la nuova normativa euro 7 si andranno a diminuire le emissioni inquinanti.
Sappiamo che l’euro 7 ha l’obiettivo di a migliorare e diminuire le emissioni inquinanti. I benefici, secondo quanto previsto dalla Commissione Europea, si vedranno in modo evidente entro il 2035. La riduzione prevista è del 35% delle emissioni per quanto riguarda gli ossidi di azoto, o NOx, rispetto all’Euro 6 e del 56% rispetto a Euro VI lato autobus e camion.
Per le particelle esalate dai tubi di scappamento si prevede una riduzione del 13% per auto e furgoni e del 39% per autobus e mezzi pesanti. Per una delle novità introdotte da questa nuova normativa anti inquinamento euro 7 e quindi l’emissione delle particelle dai freni, si prevede una riduzione del 27%.
I tutto verrà controllato con dei sensori interni alle periferiche di emissione dei gas di scarico. Il controllo della conformità per i veicoli leggeri potrà essere applicato fino a 200.000 chilometri e fino ai 10 anni del veicolo.
Euro 7. Le nuove regole faranno aumentare i prezzi delle auto?
Le nuove regole sulle emissioni inquinanti influenzeranno i costi della produzione auto.
I nuovi standard sulle emissioni inquinanti in vigore dal 1° luglio 2025 porteranno inevitabilmente un aumento dei prezzi dei veicoli che sono stimati in circa 90/150 euro per le auto e fino a 2.700 euro per i mezzi pesanti.
Nuove regole dunque con partenza luglio 2025 per le auto e luglio 2027 per i mezzi pesanti. Date che, secondo Acea – l’associazione dei costruttori europei – non sono realistiche e che andranno a frenare la transizione verso lo zero emissioni, oltre che a aumentare di molto i costi.
Noi come sempre ci auguriamo che quanto deciso possa sicuramente essere il meglio per la tutela del nostro ambiente e la salute delle persone.
Il tutto però sempre senza dimenticare le necessità del comparto auto. Comparto che ricordiamo rappresenta un aspetto molto importante dell’economia mondiale.
I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione per qualsiasi domanda o richiesta. Contattateci senza impegno.
Scegli di noleggiare.