A poco più di un mese dalla sua entrata in vigore rivediamo insieme obiettivi e destinatari del decreto che regolamenta il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)
Il decreto 12 maggio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.124 del 26 maggio 2021 il Decreto 12 maggio 2021 e prevede la nomina del Mobility Manager Aziendale e la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti ed è stato firmato dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.
ENTRATA IN VIGORE DEL PROVVEDIMENTO
E’ entrato in vigore il 27 maggio 2021 e, in fase di prima applicazione, le aziende dovranno adottare il PSCL entro 180 giorni dalla sua entrata in vigore (quindi entro il 23 novembre 2021).
L’OBIETTIVO?
Razionalizzare gli spostamenti del personale al fine di decongestionare il traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo privato individuale.
QUALI SONO LE IMPRESE DESTINATARIE?
Il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale mette in atto una norma prevista dal Decreto Rilancio dell’anno scorso. Le imprese con singole unità locali con più di 100 dipendenti con ubicazione in un Capoluogo di Regione, in un Capoluogo di Provincia, in un Comune di una Città Metropolitana o comunque in un Comune sopra i 50.000 abitanti hanno l’obbligo di adottare – entro il 31 dicembre di ogni anno – il Piano Spostamenti Casa-Lavoro per i propri dipendenti e di inviarlo al Comune di competenza entro i successivi 15 giorni.
Il decreto stabilisce che sono da considerarsi dipendenti non solo il personale assunto dall’azienda ma anche le persone che – pur essendo dipendenti di altre imprese e pubbliche amministrazioni – operano stabilmente e con presenza quotidiana continuativa presso la medesima unità locale (contratti di appalto di servizi o di forme quali distacco, comando o altro).
Il PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO (PSCL)
L’obiettivo del PSCL è quello migliorare il raggiungimento del luogo di lavoro individuando le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile. Il tutto incrociando dati quali l’analisi degli spostamenti casa-lavoro, le reali esigenze di mobilità e l’offerta del trasporto pubblico disponibile nel territorio interessato.
Il PSCL definisce così i benefici che si vanno ad ottenere con l’attuazione delle misure previste andando a valutare i possibili vantaggi:
– per dipendenti – tempi di spostamento, costi e comodità di trasporto favorendo così il loro rendimento
– per l’impresa che lo adotta – vantaggi in termini produttivi e economici e migliorativi in termini di accessibilità aziendale
– per la collettività – in termini ambientali, sociali ed economici
Un successivo decreto interministeriale definirà – entro 90 giorni dall’entrata in vigore – le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”.
MOBILITY MANAGER AZIENDALE: NOMINA, FUNZIONE, COMPETENZE
Per adottare il PSCL le imprese dovranno nominare un Mobility Manager Aziendale che avrà il compito di pianificare, programmare, gestire ed ottimizzare soluzioni a favore di una mobilità sostenibile.
Il Mobility Manager Aziendale dovrà:
- Adeguare il PSCL tenendo in considerazione anche le direttive ricevute dal Comune territoriale di competenza.
- Promuovere interventi volti ad organizzare e gestire la mobilità del personale dipendente al fine di ridurre l’uso dell’auto privata
- Monitorare costantemente gli spostamenti (e il loro costo) dei dipendenti e il loro livello di soddisfazione
- Tenere i rapporti con gli enti privati e pubblici coinvolti nella gestione e organizzazione degli spostamenti del personale dipendente
- Sensibilizzare sul tema della mobilità sostenibile attraverso attività di informazione e divulgazione
- In collaborazione con il Mobility Manager d’Area andare a favorire l’uso di percorsi ciclo-pedonali, il trasporto pubblico e i servizi.
- Supportare il Mobility Manager d’Area favorendo interventi sul territorio volti a implementare ed efficientare i percorsi ciclo-pedonali così come l’efficienza del trasporto pubblico o di mobilità condivisa.
Un ruolo quindi fondamentale con numerosi risvolti sociali, ambientali, economici e che permetterà di sviluppare strategie per migliorare l’accessibilità della sede aziendale ottimizzando costi e tempi degli spostamenti delle proprie risorse umane.
I nostri consulenti sono sempre a disposizione per qualsiasi domanda o consulenza relativa alla vostra mobilità aziendale.
#sceglidinoleggiare
Scegli #eurekaritalia