Ecco come gestire al meglio la flotta aziendale.

Come si fa ad avere una gestione della flotta aziendale vantaggiosa e ben organizzata?
Quando parliamo della gestione di una flotta aziendale sappiamo bene quanto lavoro ci sia dietro. Coordinare il parco auto non è cosa da poco, fra tagliandi, cambi gomme, rinnovi e nuovi contratti. Non possiamo non dire quanto il noleggio a lungo termine permetta di risparmia ed ottimizzare la gestione della flotta aziendale.
Gestione che un’azienda può decidere di gestire internamente attraverso la figura del Fleet Manager oppure affidandosi ad una consulente esterno che si occupi di Fleet Management e che gestisca per lei tutta la flotta aziendale.

 

#telospiegaeurekar

 

Cosa vuol dire fleet management?
Cosa fa il Fleet Manager?
Come gestire al meglio la tua flotta aziendale?
Cosa fa il Mobility manager?
Che ruolo svolge il Travel Manager?

 

 

Cosa vuol dire fleet management?

Cosa fa il fleet manager che si occupa della gestione della flotta aziendale.

Gestire una flotta aziendale attraverso il Fleet Management è un’attività molto impegnativa e allo stesso modo di carattere strategico. In relazione ai rischi connessi e alle responsabilità, la gestione di un parco auto aziendale deve essere svolta da figure professionali e preparate.

Il ruolo del Fleet Manager è infatti un ruolo chiave. Il suo compiti non è solo quello di gestire il budget – e quindi di decidere quali mezzi andranno a far parte della flotta auto dell’azienda – ma è anche quello di coordinare tutti i mezzi assegnati ai dipendenti secondo le diverse esigenze.

 

Cosa fa il Fleet Manager?

Come anticipato il ruolo del Fleet Manager all’interno di un’azienda è un ruolo di particolare importanza.

La scelta delle auto che entreranno in flotta dipenderà dalla quantità di chilometri percorsi dai diversi driver, andando a valutare se è più idoneo un mezzo diesel rispetto a un’auto elettrica o ibrida, nel caso di un uso più cittadino del mezzo da parte del dipendente.  O ancora il Fleet Manager andrà a decidere se noleggiare a lungo termine i mezzi oppure se inserirli in flotta come leasing o in proprietà.

Una figura quindi quella del fleet manager altamente professionale che ricopre un ruolo fondamentale per il welfare aziendale. Dovrà infatti supervisionare ed ottimizzare la gestione del TCO Total Cost of Owenrship, la catena di approvvigionamento (supply chain) e tutte le esigenze dei drivers. Si occupa di tutta la reportistica e dei rapporti con i vari noleggiatori.

Il Fleet manager, che come vedremo può essere interno o esterno, attraverso una piattaforma di gestione dedicata coordinerà tutti i mezzi e tutte le informazioni e necessità relative.

La Car Policy Normativa.

Ancora il Fleet Manager in coordinamento con l’HR redige la car policy normativa, ossia le regole e i principi che vanno a definire le politiche e le procedure relativa all’uso dei veicoli dell’azienda. La Car Policy è un documento molto importante in quanto va a definire non solo le regole base delle mobilità aziendale ma di conseguenza influisce in maniera importante sui costi.

Ad oggi il noleggio a lungo termine delle auto per un’azienda, sia per quanto riguarda le auto che i veicoli commerciali è senza dubbio la soluzione più conveniente. I numerosi vantaggi fiscali e la comodità di un canone fisso mensile all inclusive fanno del noleggio a lungo termine la scelta nel campo della mobilità della quasi totalità delle aziende.

 

 

gestione flotta aziendale

Un’attenta analisi ed una costante attenzione sono alla base di una corretta e funzionale gestione di una flotta aziendale.

Il modo migliore per gestire al meglio la flotta per un’azienda è affidarsi un professionista che gestisca e massimizzi ogni aspetto col fine di ottimizzare tutti i costi che riguardano i veicoli aziendali.

Molte aziende, come anticipato, scelgono il noleggio a lungo termine per i propri mezzi aziendali, siano essi auto o veicoli commerciali, e sempre più aziende affidano la loro gestione a consulenti esterni. Affidarsi infatti ad un consulente esterno è il miglior modo di ottimizzare i costi e sollevarsi da tutti i problemi logistici e organizzativi.

Noi di EUREKAR Italia con il nostro servizio di Fleet Management siamo in grado di gestire la vostra flotta auto in maniera professionale e performante con l’obiettivo principale di permettervi di ridurre i costi andando ad ottimizzare spese, logistica e tempi e massimizzando quindi tutti i vantaggi dello scegliere il noleggio auto a lungo termine per i mezzi della vostra azienda.

Parliamo quindi di mezzi sempre nuovi, con manutenzione costante e programmata. Dai tagliandi al cambio gomme tutta la manutenzione sia ordinaria che straordinaria è all inclusive nel canone mensile di noleggio.  Zero problemi per la tua azienda che dovrà pensare solo al business avvalendosi di una mobilità che sarà costante e garantita.

 

Cosa fa il Mobility manager?

Oltre al Fleet Manager che si occupa della gestione della flotta aziendale altre figure si occupano della mobilità di un’azienda.

Altro ruolo chiave quando si parla di mobilità di un’azienda è il Mobility Manager. Il ruolo di Mobility Manage è diventato di grande importante con il decreto legge n. 19 del maggio 2020.

Il decreto rilancio ha infatti introdotto una nuova figura chiave per le aziende che ha il compito di gestire e organizzare la mobilità dei dipendenti e delle persone che collaborano l’azienda. Il tutto andando ad adottare un piano di mobilità sostenibile per quanto concerne gli spostamenti casa-lavoro.

Figura già presente dal 1998, introdotta all’epoca con il D.M. n.179 del 27 marzo 1998 recante norme in materia di “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” la figura del Mobility Manager era ai quei tempi prevista in modo obbligatorio per realtà con più di 300 dipendenti o con più di 800 addetti.

La figura non era stata resa obbligatoria per tutti i comuni ma solo per quelli al “alto rischio ambientale” e quelli individuati attraverso il decreto del 25 novembre 1994.

Tali realtà dovevano all’ora come oggi dotarsi di un PSCL  – Piano Spostamenti Casa Lavoro attraverso quindi una nuova figura professionale, quelle del Mobility Manager appunto.

In pieno tempo di Covid-19 il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri –  in data 13 maggio 2020 –  ha reso la figura del Mobility Manager obbligatoria. L’obbligatorietà  riguarda ora tutte quelle aziende con più di 100 dipendenti con sede in un capoluogo di regione, in una città metropolitana oppure in un capoluogo di provincia o in un comune con più di 50.000 abitanti.

Per sapere tutto sul PSCL previsto dal Governo leggi qui.

 

Che ruolo svolge il Travel Manager?

Altra figura che possiamo trovare all’interno di un’azienda per quanto riguarda gli “spostamenti” di lavoro è il Travel Manager.

Il Travel Manager ha il compito di organizzare i viaggi di lavoro svolti da dipendenti e collaboratori, controllare che tutta la documentazione relativa sia in regola sia dal punto amministrativo sia dal punto di vista legale. O ancora si occupa di organizzare cene aziendali o visite di clienti.

Il suo ruolo è molto importante in quanto non si occupa solo di organizzare e supervisionare ma di effettuare un controllo sulle policy di viaggio, sull’uso delle carte di credito e quindi anche in relazione allo stanziamento o riallocazione stabilito per i viaggi aziendali nell’ottica dell’ottimizzazione.

 

La nostra grande esperienza nel settore automotive, la quantità di veicoli circolanti ad oggi da noi gestiti (che sono circa 5.000) ci portano ad avere una preparazione importante da poter mettere al servizio delle aziende.

Se sei un’azienda e ti vuoi sollevare da tutti gli oneri che riguardano la gestione di una flotta aziendale contattaci.
Ci occuperemo noi della sua gestione nell’ottica della massima ottimizzazione e organizzazione.