Che differenza c’è fra auto PHEV, MHEV, HEV e BEV?

Che differenza c’è fra auto PHEV, MHEV, HEV e BEV?

Auto ibride e auto elettriche: che differenza c’è fra i diversi tipi di auto? Ci capita ancora però che alcuni clienti, prima di scegliere un’auto, ci chiedano esattamente che differenza c’è fa una Full Hybrid (HEV) e una plug-in hybrid (PHEV). Che differenza c’è fra le auto di nuova generazione PHEV, MHEV, HEV e BEV? Vediamo quindi di capire insieme quali siano le differenze fra questi tipi di motorizzazioni e quali siano le caratteristiche peculiari di una motorizzazione piuttosto che un’altra.

 

#telospiegaeurekar

 

Tipologie e caratteristiche delle auto ibride. Cosa significa full hybrid?
Che caratteristiche ha l’auto elettrica?
Le auto termiche: ICE. Anche loro hanno la loro sigla.
Noleggio a lungo termine di auto ibride e auto elettriche.

 

Tipologie e caratteristiche delle auto ibride. Cosa significa full hybrid?

Vediamo insieme che differenza c’è fra le vetture ibride PHEV, MHEV, HEV e un’auto zero emissioni BEV?

Per capire che differenza c’è fra un’auto PHEV, MHEV, HEV e BEV è importante fare una premessa. Possiamo innanzitutto dire che le auto ibride sono dotate di due distinti propulsori, un motore a combustione (benzina o diesel) e un motore elettrico.
Questi, lavorando in sinergia fra di loro, permettono una riduzione delle emissioni inquinanti e un abbattimento dei consumi di carburante. Esistono diversi tipo di AUTO IBRIDE:

  • auto Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV) sono auto ibride con un motore elettrico poco potente a batteria ridotta che funge da supporto a quello termico e che entra in funzione solo a bassa velocità e all’accensione.
  • auto FULL HYBRID HEV: sono auto ibride con un motore elettrico che funziona sia in modo autonomo sia in sinergia con quello termico. La batteria si ricarica sfruttando l’energia prodotta dal motore termico e dalle decelerazioni. Per brevi tratti e a velocità contenute, le vetture full hybrid possono anche viaggiare in modalità solo elettrica. Esempio di auto full hybrid sono le ibride di casa Toyota.

Le auto ibride a tecnologia mild hybrid (MHEV) e le auto ibride full hybrid (HEV) non necessitano di essere ricaricate. Sono dotate infatti di una batteria che:
– si ricarica durante la marcia grazie ad un generatore che sfrutta l’energia prodotta dal motore a combustione
– ha capacità di sfruttare la rigenerazione in frenata per caricare la batteria

Esiste poi l’auto ibrida Plug-In Hybrid Electric Vehicle (PHEV). L’auto ibrida plug-in è un’auto a livello intermedio tra una vettura full hybrid e una vettura interamente elettrica.

L’auto ibrida plug-in è dotata di due motori, uno motore termico ed uno elettrico. Il motore elettrico è abbastanza potente e la batteria è abbastanza capiente da consentire di guidare per alcuni tratti (maggiori rispetto alle vetture full hybrid) esclusivamente in modalità elettrica. La media è di circa 50/70 km fino a raggiungere i 100 km in alcune vetture di ultimissima concezione.

La batteria dell’auto ibrida plug-in hybrid (plug-in=collegare) oltre a rigenerarsi in frenata ed in decelerazione può essere ricaricata tramite una infrastruttura di ricarica (tramite rete domestica o colonnina di ricarica), esattamente come le auto elettriche.

 

DIFFERENZA AUTO IBRIDA ED ELETTRICA

Che caratteristiche ha l’auto elettrica?

Quali sono le differenza fra un’auto BEV e le auto PHEV, MHEV, HEV?
Motore e alimentazione delle auto elettriche presente e futuro della nostra mobilità.

A differenza delle auto ibride l’auto elettrica full electric zero emissioni è dotata solo di un motore alimentato da un pacco batterie. L’auto total electric non ha nessuna necessità di un combustibile –  perché non ha nessun tipo di motore a combustione interna – e per la ricarica è necessaria una colonnina di ricarica.

Il motore elettrico utilizza l’energia elettrica accumulata dalla batteria trasformandola nell’energia meccanica necessaria al movimento della vettura. L’energica elettrica accumulata dalla batteria viene trasferita al motore elettrico tramite un inverter che trasforma la corrente continua dell’accumulatore in corrente alternata e la invia al motore. Rilasciando l’acceleratore e in fase di frenata, il motore elettrico funziona da generatore e ricarica la batteria.

Le auto elettriche, dotate di batteria al litio, hanno un’autonomia che va da circa 140 km, come per esempio la Smart EQ fortwo e forfour, sino ai dichiarati 785 m della Mercedes EQS, passando per la Tesla Model 3 di Elon Musk, con circa 600 km di autonomia o la ID.4 di Volkswagen che ha un’autonomia di 520 km. Se vuoi approfondire l’argomento autonomia delle auto elettriche puoi leggere il nostro articolo dedicato qui.

La maggior parte delle auto elettriche possono essere ricaricate all’80% della loro capacità in 30 minuti attraverso le infrastrutture di ricarica a corrente continua. I tempi di ricarica variano ovviamente a seconda del tipo di stazione di ricarica (colonnina o presa domestica). E’ importante comunque precisare che l’autonomia di un’auto elettrica dipende anche dal tipo di strada che si percorre e dal proprio stile di guida. Puoi scoprire quanto questi fattori influenzino la durata della batteria di un’auto elettrica leggendo qui.

 

Le auto termiche: ICE.

E’ importante sapere che differenza c’è fra un’auto PHEV, MHEV, HEV e BEV ma che anche auto termiche con motore a combustione hanno la loro sigla.

Anche se meno usata e meno conosciuta, anche le auto termiche con motore a combustione interna hanno la loro sigle: ICE che sta per Internal Combustion Engine. Fanno parte di questa categoria tutte le auto a diesel, benzina, metano o gpl che a differenza quindi delle auto total electric sono spinte da un motore a combustione.

 

 

Noleggio a lungo termine di auto ibride e auto elettriche.

Noleggiare a lungo termine un’auto elettrica o un’auto ibrida conviene. Ecco perché.

Anche se ormai le auto elettriche e le auto ibride soprattutto sono diffuse il loro prezzo di acquisto è ancora più alto rispetto a quello di un’auto termica.

Considerando che ad oggi scegliere di guidare un’auto elettrica o ibrida è il migliore investimento in mobilità elettrica, farlo con la formula del noleggio auto a lungo termine lo è ancora di più.

Grazie al maggior valore residuo del veicolo e grazie ai minori costi di manutenzione necessari, il canone di noleggio a lungo termine di un’auto elettrica o ibrida è sostanzialmente pari a quello di una vettura con motore termico.

In più, con un’auto green si riducono o si eliminano i costi del carburante, è possibile accedere ai tutti i centri urbani e ZTL evitando così limitazione della circolazione.

Stesso discorso per i mezzi e i veicoli commerciali.  Scegliere di noleggiare a lungo termine un veicolo commerciale a motorizzazione elettrica o ibrida per la propria azienda e la propria attività lavorativa è infatti una soluzione comoda e vantaggiosa. I numerosi vantaggi del noleggio veicoli commerciali a lungo termine sono la flessibilità e la certezza della spesa oltre che ai numerosi benefici fiscali.

La scelta di guidare un veicolo elettrico o ibrido è quindi una scelta vincente sotto tanti punti di vista. Se hai deciso di scegliere la mobilità elettrica, se stai pensando di scegliere la mobilità green e sei interessato al noleggio a lungo termine di un veicolo total electric o di un veicolo ibrido puoi contattarci senza impegno. Rispondere a tutti i tuoi dubbi, le tue domande e le tue curiosità.

 

#sceglidinoleggiare #greenPOWERbyEUREKAR

 

 

Articoli Recenti