DETRAIBILITA’ IVA NEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

La questione della detraibilità IVA è argomento caldo e la necessità che –  come accade nei principali paesi europei – questa sia sempre al 100% anche in Italia è richiesta ampliamente da tutti gli operatori del settore.

La crisi del settore automotive è stata particolarmente sentita negli ultimi anni. La pandemia prima e la carenza di microchip dopo ha portato ad una riduzione delle capacità produttiva e di conseguenza ad una sensibile riduzione delle vetture disponibili. Ed ora ad aggiungersi alle difficoltà vi è anche la terribile situazione di guerra che potrebbe portare ad un ulteriore peggioramento. Nonostante però i molteplici fattori avversi, il noleggio è uno dei principali mercati del settore e maggior diffusore di tecnologie green. Nel 2021 il comparto noleggio ha messo in circolazione il 29% delle elettriche pure, il 47% delle ibride plug-in e il 21% delle ibride elettriche del totale immatricolato.

Alla luce di questo sarebbe quindi opportuno che il Governo rispondesse con un segnale positivo alle richieste del settore e non rinnovasse la richiesta all’UE (il termine è previsto per il 1° aprile 2022) di un’ulteriore proroga triennale del regime di detraibilità Iva al 40% sugli acquisti e sui noleggi di auto aziendali.

Dovrebbe invece portare la stessa al 100%, come accade nei principali paesi europei, favorendo così la riduzione del gap sui costi di mobilità che separa le nostre imprese dai competitor.

Ad oggi infatti per una buona parte delle categorie la detraibilità IVA è al 40% e solo in alcuni casi è al 100%. Ripassiamo insieme l’argomento rivedendo insieme sia cosa sia l’iva, sia il significato di detraibilità e come essa è regolata.

Cose è l’IVA

Sappiamo tutti che l’IVA è un’imposta sul valore aggiunto che viene applicata alla stragrande maggioranza dei beni e servizi venduti o forniti. L’IVA può avere valori percentuali diversi  In Italia l’aliquota ordinaria Iva è del 22% ma sono anche previste delle aliquote ridotte per specifici beni e servizi: 4%, per esempio per alimentari, bevande e prodotti agricoli o ancora il 5% per alcuni alimenti.

 

Cosa vuol dire detraibilità IVA?

L’iva è quindi un’imposta applicata alla quasi totalità dei beni e dei servizi che vengono venduti e forniti. Quando la vendita o la fornitura è inerente all’attività lavorativa sono però previste opportunità di deducibilità. E’ possibile infatti avvalersi del diritto alla detrazione IVA quando c’è inerenza diretta tra la spesa e l’attività svolta: è possibile detrarre l’IVA assolta o dovuta secondo i termini di legge molto rigorosi e che prevedono diverse aliquote per la detrazione.

Per poter aver diritti alla detrazione iva ci deve essere quindi un addebito nella fattura, che deve essere intestata al soggetto che ha usufruito del bene o del servizio, che sia un’azienda o una persona fisica. Si può procedere alla detraibilità dell’IVA anche se la fattura di riferimento non è stata ancora pagata così come nel caso in cui il venditore non abbia ancora versato l’IVA all’erario. Le operazioni di detrazione dell’IVA infatti non devono necessariamente essere contemporanee al pagamento/ricezione della fattura, ma possono essere anche postume, entro il termine di presentazione indicato per legge e quindi in occasione della dichiarazione annuale del secondo anno successivo a quello in cui l’acquirente ha maturato il diritto alla detrazione dell’IVA.

L’acquisto deve essere ovviamente legato all’attività lavorativa dell’imprenditore. Non rientrano quindi acquisti personali o riferiti ad attività non attinenti con l’azienda.

Applicazione detraibilità per il noleggio a lungo termine.


Specificatamente al noleggio a lungo termine questo porta notevoli vantaggi fiscali dove, ricordiamo, sia la detrazione iva che la deducibilità dei costi vengono applicate non sul prezzo del veicolo ma sul canone mensile.
E’ importante quindi chiarire che il totale del canone mensile di noleggio è formato da due voci:

  • Quota di noleggio del mezzo
  • Quota servizi

che devono essere considerate separatamente.

Nello specifico:

  • nel caso in cui il mezzo sia utilizzato come bene esclusivamente strumentale:
    •  la detrazione dell’IVA o è totale al 100%. Le stesse aliquote vanno applicate per la prestazione di servizi
      e acquisti relativi alla fruizione del mezzo.
  • nel caso di uso non strumentale da parte dell’azienda è possibile:
    • dedurre il 20% del canone annuo fino a euro 3.615,20 per veicolo
    • detrarre l’IVA nella misura del 40%
  • nel caso di uso promiscuo ai dipendenti è possibile:
    • dedurre fino al 70% del canone annuo
    • detrarre l’IVA nella misura del 40% (o al 100%se il benefit viene addebitato al dipendenti con fattura soggetta a IVA)
  • nel caso di liberi professionisti è possibile:
    • dedurre fino al 20% del canone di noleggio fino a 3.615,20 (con ragguaglio annuo)
    • detrarre l’IVA a seconda dell’uso: per uso non esclusivamente strumentale la detrazione è del 40%, nel caso di esclusivamente strumentale è del 100%
  • nel caso di agenti o rappresentanti di commercio è possibile:
    • dedurre l’80% del canone di noleggio fino a 3.615,20 (con ragguaglio annuo)
    • detrarre l’IVA al 100%

Per un ulteriore approfondimenti vi invitiamo a scaricare la nostra guida alla fiscalità nella sezione Guide e documenti del nostro sito: https://eurekaritalia.it/guide-e-documenti/

Rispetto all’imminente appuntamento del 1° aprile non possiamo che auspicare ad un cambio di passo. Seguiremo in primis la vicenda e vi terremo aggiornati.

Per qualsiasi dubbio riguardante la fiscalità auto della vostra azienda o qualsiasi altro quesito i nostri consulenti commerciali sono a vostra completa disposizione.

Potete contattarci telefonando allo 031/41.22.163, scrivendoci a commerciale@eurekaritalia.it o tramite il nostro form di contatto: https://eurekaritalia.it/contatti/

 

#sceglidinoleggiare

 

 

Articoli Recenti