Il deposito cauzionale è un importo lasciato a garanzia necessario per avviare l’istruttoria della pratica. Il deposito cauzionale viene bloccato (e non addebitato) sulla carta di credito intestata al conducente.
- Cosa si intende per deposito cauzionale?
- Perché è necessario lasciare un deposito cauzionale?
- A quanto ammonta il deposito cauzionale e quando si perde?
- Che caratteristiche deve avere la carta di credito per essere accettata?
- Quando viene restituito il deposito cauzionale?
- Si può noleggiare un’auto senza deposito cauzionale?
- Conclusione
Il noleggio a breve e medio termine di un veicolo (auto, furgone etc.) è un contratto di locazione che prevede l’uso esclusivo del mezzo a fronte del pagamento di un canone che a seconda del periodo di noleggio può essere giornaliero o mensile. Oltre al canone è necessario versare un deposito cauzionale (per avviare l’istruttoria sul credito), somma di denaro che viene versata dal cliente e bloccata a livello precauzionale, ovvero a titolo di garanzia.
Il deposito cauzionale non è da confondere con l’anticipo che si può versare (non è obbligatorio) nel caso del noleggio a lungo termine dove la locazione ha una durata che parte da un minimo di 24 mesi. L’anticipo è infatti una somma di denaro che non viene restituita e porta (se versata) a ridurre il canone mensile di noleggio.
E’ bene ricordare che per poter accedere al noleggio di un veicolo è necessario essere:
- titolare di una patente di guida in corso di validità. Alcune società di noleggio hanno fissato dei limiti anagrafici, un’età minima quindi che il conducente deve avere per poter noleggiare l’auto.
- essere intestatari di una carta di credito
Cosa si intende per deposito cauzionale?
Il deposito cauzionale è un importo lasciato a garanzia necessario per avviare l’istruttoria della pratica. Il deposito cauzionale viene bloccato (e non addebitato) sulla carta di credito intestata al conducente.
Tale cifra viene rimborsata dopo circa 5-10 giorni dal termine del periodo di noleggio salvo che l’auto abbia subito danni non coperti dalle assicurazioni sottoscritte. Il deposito cauzionale non è altro quindi che un impegno da parte del conducente ad aver cura del mezzo e a rispettare i termini del contratto.
Da parte sua la società noleggio si impegna a restituire la somma al termine del Noleggio, dopo aver accertato le buone condizioni dell’auto ed il corretto assolvimento degli obblighi del conducente.
Perché è necessario lasciare un deposito cauzionale?
Il versamento del deposito cauzionale non è altro che una garanzia a tutela della società di noleggio. Quando prendiamo a noleggio un veicolo questo è infatti sempre coperto da un’assicurazione Rc e KASKO completa ma purtroppo però può capitare che avvengano dei sinistri.
Il deposito cauzionale, che viene versato a garanzia della società di noleggio, serve più che altro in questi casi. Qualora il veicolo venga infatti restituito danneggiato o privo di carburante oppure nel caso in cui il conducente manchi di versare gli oneri di circolazione la società di noleggio è autorizzata a trattenere tutto o parte del deposito cauzionale avvisando il cliente e motivando la spesa.
A quanto ammonta il deposito cauzionale e quando si perde?
Il calcolo del deposito cauzionale varia a seconda della politica adottata dalla società di noleggio. Può corrispondere alla somma fra il costo del noleggio e la franchigia oppure alla somma della franchigia, della benzina e dell’iva.
Se il noleggio è stato prepagato allora spesso la cauzione coincide con la franchigia. A volte l’importo del deposito cauzionale tiene in considerazione il valore del bene, quindi sarà più alto nel caso del noleggio di un’auto di lusso particolarmente costosa. In linea indicativa l’importo varia dai € 500,00 ai 1500,00 in base alla tipologia del veicolo quindi, la durata del noleggio e dal punto di ritiro del veicolo.
Che caratteristiche deve avere la carta di credito per essere accettata?
Perché carta di credito venga accettata deve soddisfare alcune caratteristiche:
- non deve essere una prepagata
- deve essere presente una cifra necessaria a coprire il plafond
- deve essere intesta all’intestatario del contratto
- deve essere una carta di credito finanziaria internazionale (con i numeri in rilievo)
E’ importante puntualizzare che le carte prepagate (postpay o altre) non essendo legate ad alcun conto corrente ed essendo appunto ricaricabili non possono costituire nessun tipo di garanzia. Negli ultimi anni alcune società di noleggio hanno iniziato ad accettare anche le carte di debito che deve essere comunque sempre intestata al soggetto che richiede l’attivazione del contratto.
La carta di debito è una carta di pagamento collegata direttamente al conto corrente dell’intestatario. Diversamente dalla carta di credito che conta su un plafond mensile. La carta di debito può essere utilizzata solo se sul conto corrente ad essa collegata ci sono i fondi sufficienti per andare a coprire la transazione.
L’accettazione delle carte di debito da parte delle società di noleggio per il versamento del deposito cauzionale avviene solo per alcune tipologie di veicoli (quelli meno costosi in genere) o nel caso di particolari promozioni o offerte.
E’ bene quindi verificare subito con la società di noleggio che si intende utilizzare se la carta di credito in nostro possesso risponde ai requisiti necessari. Per quando riguarda il versamento del deposito cauzionale tramite contanti sottolineiamo che questo non è accettato in nessun modo da nessuna agenzia di noleggio veicoli.
Quando viene restituito il deposito cauzionale?
Il deposito cauzionale viene bloccato a titolo di garanzia e la somma resterà inutilizzabile da parte del titolare della stessa fino alla restituzione della vettura e allo sblocco della somma.
Al termine del noleggio verrà effettuato un controllo della vettura e se non risulteranno danni o altro genere di problemi il deposito cauzionale sarà restituito all’intestatario del contratto di noleggio. I tempi di restituzione della somma versata a titolo di deposito variano a seconda dell’istituto emittente della carta di credito.
Si può noleggiare un’auto senza deposito cauzionale?
Per noleggiare un veicolo è sempre necessario versare un deposito cauzionale. Sono davvero rare le eccezioni e queste le troviamo esclusivamente negli accordi “corporate” fra società di noleggio e aziende dove a fronte di altre garanze e precisi rapporti di consolidata collaborazione, non viene richiesto nessun deposito cauzionale. Lato clienti privati è quasi impossibile trovare noleggiatori che non richiedano tale garanzia.
Conclusione
Utilizzare il noleggio auto può far comodo in molti casi e se si hanno tutti i requisiti necessari è facile trovare il veicolo adatto alle proprie esigenze. Noleggiare un’auto a breve termine per essere la soluzione giusta in diversi casi.
Si può avere la necessità di un’auto da usare per un viaggio di lavoro oppure durante una vacanza. In questi casi si avrà la possibilità di viaggiare in tutta comodità e sicurezza sia partendo da casa oppure ritirando l’auto presso un aeroporto o un porto una volta raggiunta la propria destinazione e avere così a disposizione un’auto per i propri spostamenti durante il soggiorno
Il noleggio veicoli a breve e medio termine è la soluzione giusta anche in caso di eventi particolari come necessità di un’auto particolarmente di lusso per eventi singoli quali cerimonie o serate di gala o quando si ha necessità di avere un’auto di rappresentanza.
C’è ancora chi scegli il noleggio a breve termine per particolari esigenze aziendali come quando è necessario dare un’auto in dotazione a nuovi collaboratori durante il loro periodo di prova.
In questo particolare contesto storico dove la consegna di auto nuove è fortemente provata dalla crisi delle materie prime e dei semiconduttori il noleggio a breve/medio termine è particolarmente utile per coloro i quali sono in attesa di ricevere la nuova auto.
In ultimo non dimentichiamo di ricordate che c’è anche il noleggio a lungo termine. Scelta ormai consolidata per le aziende il noleggio a lungo termine sta diventando la scelta anche di molti privati.
Questa soluzione di noleggio consente infatti di avere un’auto nuova senza doverla acquistare ma pagando un canone mensile comprensivo di tutte le coperture assicurative (RC, Furto e Incendio, Kasko) e di tutta una serie di servizi annessi quali il soccorso stradale 24/7, la manutenzione sia ordinaria che straordinaria del veicolo, il cambio e la custodia dei pneumatici invernali.
EUREKAR Italia si occupato di tutti i tipi di noleggio ed è in grado di consigliarvi e trovare insieme voi la soluzione più adatta alle vostre necessità.