Decreto Infrastrutture e aggiornamento codice delle strada.

 Tante lo novità in arrivo. #telospiegaeurekar

Il nuovo Decreto Infrastrutture ha previsto un importante aggiornamento del codice della strada che è entrato in vigore a partire dal 10 novembre. Dalla stretta per chi parcheggia nelle aree di sosta dedicate ai disabili a chi non usa il casco sulle due ruote. E ancora novità nel pagamento delle infrazioni per i veicoli a noleggio e per chi non fa attraversare i pedoni.

Multe per le auto a noleggio e passaggi a livello.

Prima importante novità del Decreto Infrastrutture per quanto concerne l’aggiornamento del codice della strada riguarda il pagamento delle infrazioni per I CLIENTI DELLE SOCIETÀ DI NOLEGGIO. Sono infatti questi (i clienti) a dover PAGARE LE INFRAZIONI COMMESSE MENTRE SONO ALLA GUIDA. I noleggiatori forniscono alle autorità le generalità del sottoscrittore del contratto di locazione affinché il verbale venga notificato al responsabile dell’infrazione. Allo stesso tempo gli enti locali devono pubblicare sul loro sito istituzionale un report annuo sulla destinazione dei proventi delle multe. Multe in arrivo anche per chi viola il DIVIETO DI ATTRAVERSAMENTO DEI PASSAGGI A LIVELLO il cui controllo sarà potenziato con delle telecamere.

Aree di sosta disabili

Sanzioni più severe per chi parcheggia indebitamente nelle AREE DI SOSTA RISERVATE AI DISABILI. La forbice passa infatti dagli attuali 84/355 euro a un minino di 168 fino ad un massimo di 672 euro. I punti decurtati dalla patente non sono più 2 ma bensì 6. Da gennaio 2022 invece i disabili, muniti di regolare contrassegno, possono parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu qualora le specifiche aree di sosta a loro dedicate siano occupate.

Parcheggi “rosa”

PARCHEGGI “ROSA”  sono invece riservati alle donna in gravidanza e ai genitori con figli che espongono regolare contrassegno, mentre LE ZONE DEDICATE ALLA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI sono OCCUPABILI per lo stretto necessario al rifornimento e comunque per MASSIMO UN’ORA. Questa regola non vale dalle 23 alle 7 del mattino tranne che per gli spazi con colonnine fastcharge e superfast che dovranno essere liberati non appena terminata la ricarica del veicolo.

Novità per le due ruote

NOVITÀ PER CHI VIAGGIA SULLE DUE RUOTE. Secondo il  Decreto Infrastrutture per quanto concerne l’aggiornamento del codice della strada prima se il passeggero non indossava il casco ed è minorenne veniva multato il guidatore. Con le nuove regole non sarà più così. La sanzione per il passeggero scatta indipendentemente dall’età. Per i monopattini saranno obbligatore frecce, stop e freni su entrambe le ruote a partire dal luglio 2022 (i monopattini nuovi commercializzati dopo quella data dovranno esserne provvisti mentre gli altri avranno tempo fino al 1° gennaio 2024 per adeguarsi). Lato assicurazione questa è obbligatoria solo per i mezzi a noleggio. Inoltre i monopattini non possono superare i 6 km/h nelle aree pedonali e non possono superare la velocità di 20 km/h in tutti gli altri casi. Vietata la sosta e la circolazione sui marciapiedi e vietato circolare contromano.

Neopatentati.

CAMBIATA LA VALIDITÀ DEL FOGLIO ROSA PER CHI STA OTTENENDO LA PATENTE DI GUIDA. Si è passati infatti da 6 mesi ad un anno e inoltre l’esame può essere sostenuto fino a 3 volte. Ma attenzione! Multe per chi fa pratica senza istruttore a fianco. La sanzione prevista va dai 430 ai 1.731 euro con in aggiunta il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. PREVISTO UN CONTRIBUTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE per chi vorrà trovare occupazione nel settore dei trasporti. L’impiego dovrà essere trovato entro 3 mesi dal conseguimento delle patente. Previsti fino mille euro per gli under 35 anni, per i percettori del reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali. Il contributo non potrà essere superiore al 50% delle spese sostenute e sarà ottenibile dal 1° gennaio al 30 giugno 2022.

Attraversamento pedoni e mezzi inquinanti.

Con il nuovo DECRETO diventa INOLTRE OBBLIGATORIO FAR ATTRAVERSARE I PEDONI. I conducenti dei veicoli devono dare la precedenza ai pedoni che si stanno apprestando ad attraversare ma anche quelli che si accingano a farlo.  STRETTA ANCHE PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PUBBLICI PIÙ INQUINANTI. A partire dal 30 giugno 2022 divieto di circolazione per i veicoli categoria M2 e M3 omologati Euro 1 e dal 1 gennaio 2023 il divieto entrerà in vigore anche per gli omologati Euro 2. L’anno dopo toccherà  agli Euro 3.

 

Importanti novità dunque sotto molti aspetti. Una stretta senz’altro necessaria per aumentare la sicurezza della nostra circolazione, la nostra educazione e non ultimo ridurre le emissioni inquinanti.

EUREKAR è sempre attenta alle novità in termini di leggi e normative,
perché “il sapere” tutela la persona, l’azienda e il business.

EUREKAR Italia – il consulente per la tua mobilità.

 

Articoli Recenti