Come guidare sulla neve in sicurezza

La stagione invernale è ormai iniziata. Ma come guidare sulla neve in sicurezza? E’ tempo di Natale, di Festa e se il tempo meteorologico lo vorrà, sarà tempo anche della tanto amata e odiata neve. E sì, perché è bellissimo quando nevica ma quando è il momento di mettersi al volante anche chi la ama e la attende per tutto l’anno inizia a preoccuparsi.

La prima valutazione da fare è se abbiamo veramente bisogno di uscire in macchina e se non è così il consiglio è di rimanere a casa. Ma se dobbiamo per forza metterci in viaggio o siamo già alla guida è importante conoscere alcune cose.

Ma ancora prima di partire sapere come guidare sulla neve e come comportarsi quando abbiamo a che fare con l’asfalto innevato è fondamentale per affrontare anche le situazioni più critiche e guidare sulla neve in tutta sicurezza.

Primo passo: togliere la neve dall’auto

Importante cosa da fare è togliere la neve dall’auto, non solo sul parabrezza ma da tutti i lati della vettura, così da avere la visuale libera ed evitare che durante la marcia questa finisca addosso al veicolo che viene dopo di voi oppure che scivoli sul parabrezza quando l’auto si è scaldata facendola quindi sciogliere.

Basta una scopa dalle setole morbide (per evitare di sfrisare la superficie) e una paletta per rimuovere il ghiaccio. E se l’auto è circondata dalla neve prima di superarla con i pneumatici provate a toglierla dalla vostra traiettoria. L’auto ora è pulita e pronta a partire. Vediamo insieme quindi alcuni semplici consigli da seguire per guidare sulla neve in tutta sicurezza.

Parole d’ordine: sterzare dolcemente e non esagerare con il toccare i freni.

Ecco come guidare sulla neve

Sapere come guidare sulla neve in tutta sicurezza e come comportarsi quindi in caso di asfalto innevato è fondamentale per circolare in sicurezza.

Le principali “regole” di cui tenere conto sono:

  1. E’ altamente consigliato montare dei pneumatici adatti alla stagione in cui ci troviamo. Montiamo quindi pneumatici invernali e portiamo sempre con noi le catene durante la stagione invernale per essere sempre nelle maggiori condizioni di sicurezza.
  2. Evitare brusche manovre, sterzate con dolcezza. Questa è una delle regole principali quando si è alla guida in presenza di neve. L’aderenza è infatti minore quando circoliamo sulla neve e per evitare il più possibile che la macchina scivoli è necessario tenere una guida morbida e dosare l’uso del freno e dell’acceleratore. In partenza capita spesso di slittare ed in questo caso può essere favorevole partire in seconda “giocando di frizione”. Una volta che abbiamo preso velocità bisogna cercare di mantenerla costante e quando siamo in piano è meglio tenere le marce alte.
  3. Se dobbiamo affrontare una salita l’approccio ideale è avere esitazione. Si parte in prima o seconda e si procedere accelerando, non troppo ma senza neanche perdere velocità. Le ruote slitteranno, ma anche in questo caso teniamo fermo il piede sull’acceleratore e facciamo che la tecnologia a bordo (ESP) della nostra vettura faccia il suo lavoro.
  4. Quando invece dobbiamo affrontare una strada in discesa è consigliabile usare il freno motore. Se dobbiamo rallentare scaliamo la marce ed evitiamo il più possibile di frenare Se stiamo scendendo dai tornanti di montagna teniamo una marcia bassa come la seconda, freniamo piano prima della curva, scaliamo la marcia e affrontiamo la curva con dolcezza.
  5. Distanza di sicurezza. Mai come in una situazione di guida come questa stare lontani dalle altre macchine è importantissimo. Lo spazio di frenata si allunga e il rischio di tamponare qualcuno è alto. Aumentiamo quindi la distanza dagli altri veicoli, riduciamo la velocità.
  6. Guardiamo cosa accade intorno a noi. Tenere gli occhi fissi sulla strada e sui veicoli che ci precedono è molto importante per capire quali sono i punti più critici della strada che dobbiamo percorrere. Per esempio, sapere prima se avanti c’è uno stop, un incrocio etc. ci permette di avere più tempo per rallentare
  7. Se la neve è molto alta montiamo le catene ed evitiamo di seguire le scie dei veicoli che ci hanno preceduto. Questo vorrebbe dire infatti avere una limitazione nei movimenti. Procediamo con attenzione ed a passo d’uomo.

Come guidare sul ghiaccio

Il ghiaccio è ancora più pericoloso della neve. Il comportamento alla guida in caso di asfalto ghiacciato è molto simile a quello da tenere in caso di fondo innevato. Vanno però aggiunte alcuni considerazioni importanti per guidare in tutta sicurezza.

La prima delle differenze fra una strada innevata è una ghiacciata è che la prima è facilmente individuabile. Per il ghiaccio non è così, si mimetizza con il colore della carreggiata e individuarlo tempestivamente è fondamentale per la nostra sicurezza.

L’utilizzo del termometro dell’autovettura è senz’altro utile per conoscere che tipo di manto stradale ci troveremo ad affrontare. Osservare poi quello che accade interno a noi è ancora una volta molto importante.

Se notiamo che le altre vetture slittano o sbandano il dubbio è presto risolto. Quindi nel caso in cui si trovi a guidare su un fondo ghiacciato è importante aumentare la distanza di sicurezza. Lo spazio di frenata sul ghiaccio aumenta di molto.

Se a 50 km/h in una situazione normale lo spazio di frenata è di 23 metri, nel caso di fondo ghiacciato questo può aumentare anche di dieci volte.

E l’auto slitta poni molta attenzione a quello che fai con lo sterzo. E’ importante sterzare nella direzione in cui sta slittando la parte POSTERIORE della vettura. Quindi se il retro della macchina slitta verso la nostra spalla destra dobbiamo girare il volante verso la destra. Allo stesso modo se il retro dell’auto slitta verso la nostra spalla sinistra, dovremo sterzare il volante verso sinistra.

E’ importante non togliere mai le mani dal volante e non frenare bruscamente per evitare il blocco delle ruote.

L’obbligo di catene

In tutte queste situazioni montare delle gomme termiche può fare senz’altro la differenza, così come avere a bordo le catene da neve. Per queste ultime vi è l’obbligo dal 15 novembre al 15 aprile. Questo ci permetterà di essere sempre pronti ad affrontare tutte le condizioni stradali in sicurezza. C’è quindi l’obbligo di averle a bordo e di utilizzarle quando necessario.

Il Codice della Strada stabilisce il loro utilizzo quando lo strato di neve presente sull’asfalto abbia una altezza tale da toccare il fondo della vettura o quando la presenza di neve e ghiaccio sulla strada possano compromettere la direzionalità del mezzo. Saremo sempre noi a dover capire quando è il caso di montarle per aumentare la nostra sicurezza di guida.

Avere le catene a bordo è quindi obbligatorio pena una sanzione pecuniaria

La sanzione va da da un minimo di 41 euro fino ad un massimo di 168 euro nel caso in cui l’obbligatorietà viga in centro abitato e da 84 fino a 335 euro nel caso in cui si circoli fuori dai centri abitati.

Consigliamo sempre di provare a montarle prima di affrontare il viaggio in cui probabilmente ci serviranno così da essere preparati all’occorrenza. La catene vanno “calzate” sulle ruote motrici, che nella maggior parte delle vetture sia piccole che medie sono quelle anteriore.

Dopo averle stese si passano dietro alla ruota eventuali la si passa dietro alla ruota e si chiude l’anello semirigido con l’aggancio rapido. Poi la “rete” deve essere distribuita bene sulla superficie del battistrada, tirata sul lato esterno della ruota per poi essere fissata in modo che rimanga ben tesa.

Le catene vanno poi smontate non appena si deve percorrere un tratto di strada pulita onde che il pneumatico venga danneggiato.

Guidare sulla neve in discesa, come fare

Situazione particolarmente critica è quella della guida sulla neve in discesa. In questo caso è sempre opportuno anticipare le manovre e guidare con estrema prudenza. Dovremo tenere una velocità moderata e gestire il volante con la massima cautela.

Nel caso fosse necessario frenare cerchiamo di utilizzare il freno il meno possibile ma di frenare con il freno motore così da non perdere la direzionalità dell’anteriore.

Come guidare sulla neve in tutta sicurezza con il cambio automatico

Abbiamo parlato spesso dell’utilizzo del freno motore per gestire la guida in caso di fondo innevato o ghiacciato. Questo è possibile sulle auto dotate di cambio manuale. E nel caso in cui la nostra vettura si dotata di cambio automatico?

In questo caso dovremo premere il pulsante contraddistinto dal fiocco di neve per far sì che la centralina dell’auto capisca di adattare i cambi marcia e le scalate ad un fondo innevato o ghiacciato. Questi dispositivi di sicurezza renderanno la nostra guida più semplice ma dovremo sempre prestare la massima prudenza e tenere ben chiari in testi i consigli appena dati.

EUREKAR vi inviata sempre alla massima prudenza ed a seguire le regole di legge per guidare sempre nelle migliori condizioni di sicurezza. Conoscere e sapere è fondamentale per questo è importante sapere la differenza fra una gomma tradizionale ed una gomma termine.

Vi ricordiamo inoltre che nel canone di noleggio a lungo termine è possibile inserire la fornitura e la gestione dei pneumatici per la massima sicurezza alla guida. Contattaci per informazioni e per avere una quotazione per la tua nuova auto.

Articoli Recenti