Come fare una partenza in salita sulla neve? Vediamo insieme come affrontare questo aspetto della guida. Leggi la nostra guida!
La stagione attuale ci porta spesso a dover affrontare viaggi con la presenza di neve o ghiaccio sula manto stradale e questo non solo in zona di montagna, ma spesso anche in collina ed in pianura.
Per guidare correttamente in tutta sicurezza una vettura su un manto innevato, o ancora peggio con ghiaccio, è fondamentale rispettare le normative indicate dalla legge e quindi dal 15 novembre al 15 aprile – montare pneumatici termici o in alternativa avere a bordo le catene da neve che andranno montate in caso di neve sulla carreggiata.
Partenza in salita sulla neve: Avere le catene a bordo è obbligatorio pena una sanzione pecuniaria
La sanzione, per chi nel periodo previsto dalla legge, viaggia senza catena a bordo o senza aver montato pneumatici invernali, va da un minimo di 41 euro fino ad un massimo di 168 euro nel caso in cui l’obbligatorietà viga in centro abitato.
La sanzione si alza da 84 fino a 335 euro nel caso in cui si circoli fuori dai centri abitati. Proviamo sempre a montare le catene prima di affrontare il nostro viaggio. Questo di permetterà di essere preparati nel caso in cui le condizioni stradali lo renderanno necessari.
Ricordatevi che le catene vanno “calzate” sulle ruote motrici, che nella maggior parte delle vetture sia piccole che medie sono quelle anteriore. Dopo averle distese si passano dietro alla ruota e si chiude l’anello semirigido con l’apposito gancio.
Distribuiamo poi la “rete” bene sulla superficie del battistrada, tirandola sul lato esterno della ruota per poi essere fissata in modo che rimanga ben tesa. Non appena la strada torna in condizioni normali è importante smontare immediatamente le catene per evitare danni ai pneumatici.
Come affrontare una salita con la neve
Se con un manto stradale in una situazione di normalità basta dare più gas e affrontare la salita senza quasi accorgersene, in caso di manto innevato o ghiacciato la situazione è ben diversa. Per molti diventa un ostacolo non da poco e questo anche perché non si conoscono le manovre corrette da seguire per affrontare una salita con la neve.
Prima regola, come già accennato, è mai essere bruschi in condizioni di scarsa aderenza. A questo aggiungiamo un consiglio, che viene spesso sottovalutato, che è la partenza in seconda marcia se siamo ai piedi della salita. Se invece arriviamo da un manto piano importante è non rallentare eccessivamente ed arrivare ai piedi del pendio con una velocità bassa.
Senza ovviamente esagerare è sempre meglio arrivare con una buona velocità. Questo ci permetterà di giungere con la giusta ricorsa e non dover accelerare troppo durante l’ascesa o farlo comunque gradualmente e utilizzando la marcia più alta possibile.
Uno degli errori più pericolosi è la disattivazione dei controlli elettronici di sicurezza e assistenza alla guida. Disattivare il controllo di trazione può essere d’aiuto in caso di partenza in piano con le catene da neve ma il controllo di stabilità è meglio lasciarlo attivato perché, soprattutto in salita, aiuta a mantenere motricità e aderenza.
Inoltre se qualche pneumatico slitta non facciamoci prendere dal panico e manteniamo la giusta andatura (meglio quindi non frenare o decelerare di colpo). Altro importante consiglio è inoltre quello di evitare di marciare troppo a bordo strada per non restare bloccati, ma nello stesso tempo non infilarsi nelle tracce dei veicoli che ci hanno preceduto perché rappresentano binari spesso ghiacciati e rischiosi.
Partenza in salita sulla neve: cosa non fare in caso di neve sulla strada
Montare le catene da neve o essere dotati di pneumatici invernali può non essere sufficiente per guidare in sicurezza nel caso di strada innevata o ghiacciata. Oltre a questo è infatti fondamentale ricordare di evitare manovre brusche e mantenere quindi graduali i movimenti della vettura. Acceleratore, freno, trasmissione, volante, devono essere sempre dosati.
Inoltre la visuale deve essere sempre ottimale e quindi prima di partire puliamo la macchina dalla neve. Sgomberiamo il parabrezza, il lunotto posteriore, così come gli specchietti retrovisori e il tetto dell’auto per evitare che in marcia la neve ci cada sul parabrezza.
Occhi sempre aperti e massima attenzione
Quando guidiamo dobbiamo sempre pestare la massima attenzione e quando stiamo guidando su un manto innevato questa deve aumentare. Ricordiamoci sempre di mantenere la distanza di sicurezza dalle macchine che ci precedono. Lo spazio di frenata inevitabilmente è diverso rispetto ad una situazione stradale regolare. Questo si allunga e il rischio di tamponare qualcuno è alto.
È fondamentale quindi aumentare la distanza dagli altri veicoli riducendo contemporaneamente la velocità. Inoltre ricordiamoci sempre di osservare cosa accade intorno a noi ed ai veicoli che ci precedono o che ci viaggiano a fianco. Questo di permetterà di capire le condizioni della strada e di frenare o rallentare in anticipo per esempio in caso di uno stop o di un incrocio.
Qual è la migliore trazione per una salita sulla neve?
La trazione più diffusa sulle auto attualmente in circolazione è la trazione anteriore. La trazione posteriore o 4×4 è in genere caratteristica di auto più sportive. Nel caso di manto innevato la trazione anteriore aiuta a tenere, soprattutto per i meno esperti, l’auto in linea permettendo una maggiore stabilità.
C’è però un lato negativo, che è il maggiore rischio di slittamento delle ruote e di rimanere quindi bloccati senza riuscire ad avanzare. Diversamente da quella anteriore, la trazione posteriore permette di dividere due funzioni importanti che sono la trazione vera e propria e la direzionalità. In caso di trazione posteriore le ruote dietro fanno avanzare l’auto e le ruote davanti la direzionano.
In teoria quindi viaggiare sulla neve con la trazione posteriore sarebbe più favorevole ma anche in questo caso c’è un risvolto negativo. In caso di slittamento delle ruote la trazione posteriore porta il suo pregio a diventare un difetto e il rischio è ritrovarsi a dover direzionare un’auto che avanza a tentoni, in modo del tutto irregolare.
Non si può quindi dire che una trazione si meglio di un’altra. Essendo anche un aspetto personale l’ideale sarebbe provarle entrambe per poi capire quale si adatta meglio al nostro stile di guida.
Non possiamo che invitarvi a tenere una guida sempre prudente e sicura ed a seguire le regole di legge.
Vi ricordiamo inoltre che nel canone di noleggio a lungo termine è possibile inserire la fornitura e la gestione dei pneumatici per la massima sicurezza alla guida.
Contattaci per informazioni e per avere una quotazione per la tua nuova auto.