Come cambieranno le assicurazioni con gli ADAS, i sistemi di assistenza alla guida?

Come cambieranno le assicurazioni con gli ADAS, i sistemi di assistenza alla guida?

 

Sui veicoli di nuova omologazione infatti, a partire da luglio 2022, sono obbligatori dei dispositivi di sicurezza detti ADAS Sistemi di assistenza alla guidaAdvanced driver assistance systems” per l’assistenza alla guida autonoma.

Ma come cambieranno le assicurazioni con gli ADAS – Sistemi di assistenza alla guida?

Il successivo step lo vedremo nel 2024, quando tutti i veicoli prodotti (ed anche quello omologati pima del 2022) dovranno essere provvisti di questi dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida.

Una decisione di vitale importanza per tutelare e supportare la sicurezza in auto e cercare di diminuire gli incidenti stradali.

Gli ADAS “Advanced driver assistance systems” sono quindi obbligatori dal luglio scorso su mezzi di nuova omologazione, sia auto che furgoni e mezzi pesanti. Quando parliamo di ADAS parliamo di frenata automatica, “regolatore” di velocità ISAscatola nera e blocco della guida per le persone con un tasso alcolemico superiore al consentito.

Sistemi quindi che interverranno in modo importante sulla guida e che sicuramente andranno ad interferire e modificare le dinamiche di responsabilità in caso di sinistro.

Tecnologie che noi che ci occupiamo di noleggio auto a lungo termine conosciamo da tempo trattando auto sempre nuove.

Ma di che sistemi stiamo parlando? Ed in che si evolveranno le assicurazioni in merito? Come cambieranno gli equilibri delle dinamiche in caso di incidente?

 

#telospiegaeurekar

 

Cosa sono gli ADAS “Advanced Driver Assistance Systems”?
Adas e incidenti: come modificheranno le polizze le assicurazioni?
Incidente: colpa degli ADAS o del guidatore?

 

 

Cosa sono gli ADAS “Advanced Driver Assistance Systems”?

Vediamo nel dettaglio cosa sono i dispositivi ADAS, i sistemi di assistenza alla guida?

Come abbiamo anticipato ADAS è l’acronimo di “Advanced Driver Assistance Systems” (Sistemi di Assistenza Avanzata alla Guida). Quando parliamo di ADAS parliamo quindi di una tecnologia progettata per assistere l’automobilista alla guida. La loro applicazione è volta a migliorare sia la comodità della guida ma soprattutto la sicurezza. Attraverso dispositivi come radar, sensori e telecamere l’ambiente circostante la vettura viene monitorato. Attraverso questo monitoraggio vengono forniti agli ADAS dei dati che vengono valutati ed interpretati in modo che i sistemi possano intervenire a supporto quando necessario.

I più comuni sistemi ADAS sono:

assistenza alla frenata: avvisa della presenza di veicoli o ostacoli in avvicinamento e aziona in modo automatico la frenata onde evitare o comunque ridurre l’eventuale impatto.
ISA: Intelligent Speed Assistance: il sistema analizza quale sia il limite di velocità della strada che stiamo percorrendo e nel caso il limite venga superato il software provvederà a ridurre la velocità rientrando nei limiti previsti.
ELKS – Emergency Lane Keeping Assist: il dispositivo si occupa del rilevamento delle corsie e avvisa il conducente se il mezzo si sposta al di fuori dalla corsia senza che venga “messa la freccia”.
park assist: assiste l’automobilista durante le manovre grazie all’utilizzo di telecamere e sensori.
Emergency Driver Assistant (EDA), sistema di allerta stato di incoscienza: il sistema di sicurezza utilizza i sensori e rileva se per un determinato periodo di tempo chi è alla guida della mezzo non utilizza l’acceleratore, il freno o lo sterzo segnalando in questo modo la possibilità che si trovi in una stato di incoscienza.
alcolock: si tratta di un dispositivo con etilometro che impedisce al motore di avviarsi nel caso in cui il tasso alcolemico di chi si mette alla guida sia superiore al consentito.
riconoscimento segnali stradali: attraverso l’uso delle telecamere vengono identificati i segnali stradali avvisando per esempio il conducente nel caso del superamento dei limiti di velocità.
monitoraggio dell’angolo cieco: il sistema, attraverso suoni o avvisi acustici avvisa il conducente nel caso di presenza di veicoli o persone nell’angolo cieco del conducente.

Ecco i principali sistemi che sicuramente rappresenteranno una svolta importante nell’ambito della sicurezza stradale, anche se come vedremo, cambieranno gli equilibri in materia di responsabilità in caso di incidente.

Vuoi saperne di più sugli ADAS. Leggi qui.

come gli adas modificheranno le assicurazioni
noleggio auto e adas sistemi sicurezza alla guida

Adas e incidenti: come modificheranno le polizze le assicurazioni?

L’introduzione degli ADAS Advanced Driver Assistance Systems  – sistemi di assistenza alla guida – è senza dubbio una novità importante.

I nuovi dispositivi sono una novità importante non solo per quanto riguarda la sicurezza alla guida ma anche per quanto riguarda gli equilibri inerenti alle responsabilità in caso di sinistro e quindi per le compagnie assicurative.
E’ infatti intenzione delle assicurazioni modificare le polizze dei veicoli equipaggiati con questi dispositivi in quando gli ADAS potrebbero andare ad alterare le responsabilità in caso di incidente accrescere la difficoltà di determinare se il sinistro è stato causato da un errore umano e quindi dell’automobilista oppure da un malfunzionamento di uno dei dispositivi di assistenza alla guida.

L’organizzazione che rappresenta le compagnie assicurative – Insurance Europe – ha pubblicato il rapporto annuale nel quale rileva come sistemi ADAS quali il lane assist, il controllo adattivo della velocità o ancora la frenata automatica di emergenza potrebbero portare un passaggio dalla tradizionale assicurazione di responsabilità civile per autoveicoli (MTPL) all’assicurazione di responsabilità civile del prodotto. Ma cosa vorrebbe dire questo?

 

Incidente: colpa degli ADAS o del guidatore?

Come gli adas, i sistemi di assistenza alla guida, regoleranno le responsabilità.

Quanto sopra descritto, e quindi un cambio di approccio e di prospettiva per quanto riguarda la posizione delle compagnie assicurative in caso di sinistro in presenza di ADAS sulla vettura, potrebbe portare un numero crescente di diritto di ricorso da parte da parte delle assicurazioni stesse per recuperare l’importo del sinistro dell’assicurato.

I sistemi di assistenza alla guida infatti aumentano senza dubbio la sicurezza stradale ma è altrettanto vero che espone a nuovi rischi gli automobilisti che potrebbero diventare troppo dipendenti da questo tipo di tecnologia ed essere quindi meno attenti e concentrati alla guida.

Inoltre, altro aspetto che non possiamo non considerare è che la riparazione di un veicolo con diverse dotazioni di sicurezza sono sicuramente più costose.

Ma se le cose stanno così come sarà gestita la situazione? Con l’accesso ai dati dei produttori con i quali le assicurazioni potrebbero rilevare eventuali comportamenti scorretti da parte del guidatore o diversamente anomalie del funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida. Ad oggi questo accesso è ancora difficile essendo in quanto le case automobilistiche produttrici di veicoli utilizzano software proprietari e strumenti diagnostici per il controllo e l’estrazione dei dati, limitando l’accesso dei fornitori di servizi di terze parti.

 

Noi operatori del settore automotive siamo come tutti sicuramente contenti ed auspichiamo che questi dispositivi possano aiutare la sicurezza alla guida.

Se da sempre i costi assicurativi ti spaventano il noleggio auto a lungo termine è senza dubbio la soluzione migliore. Chiamaci per scoprire perché?

Commerciale@eurekaritalia.it
031/41.22.163

 

 

 

Articoli Recenti