Differenza fra anticipo e deposito cauzionale nel noleggio auto.

Differenza fra anticipo e deposito cauzionale nel noleggio auto.

 

Nel mondo del noleggio auto, ma non solo, la differenza fra anticipo e deposito cauzionale è un argomento alcune volte ancora non molto chiaro. Vediamo quindi insieme le differenze fra i due.

 

#telospiegaeurekar

 

Noleggio auto a breve e lungo termine. Che differenze ci sono?
Noleggio a breve termine e deposito cauzionale.
In che misura viene calcolato  deposito cauzionale nel noleggio auto?
Nel noleggio a breve termine per il deposito cauzionale serve la carta di credito.
Nel noleggio lungo termine l’anticipo è obbligatorio?
Cosa è il deposito nel noleggio a lungo termine?
Il canone mensile del noleggio a lungo termine è all inclusive.

 

 

Noleggio auto a breve e lungo termine. Che differenze ci sono?

Due tipi di noleggio che coprono esigenze diverse.

Partiamo con il dire che il noleggio auto si distingue in breve e medio termine oppure in noleggio a lungo termine.
In entrambi i casi il noleggio di un veicolo (auto, furgone etc.) è un contratto di locazione che prevede l’uso esclusivo del mezzo a fronte del pagamento di un canone
che a seconda del periodo di noleggio può essere appunto giornaliero o mensile (breve e medio termine) o pluriannuale (da 2 a 5 anni). La diversità fra anticipo e deposito cauzionale sta proprio nel tipo di contratto di noleggio.

Nel caso del noleggio a breve/medio termine oltre al canone è necessario obbligatoriamente versare una deposito cauzionale (per avviare l’istruttoria sul credito), somma di denaro che viene versata dal cliente e bloccata a livello precauzionale, ovvero a titolo di garanzia.

Nel caso di noleggio a lungo termine è possibile invece (non obbligatorio) versare un anticipo, una somma di denaro data prima del noleggio, calcolata in base al valore del veicolo e ad altri fattori. Al momento della stipula del contratto di noleggio, viene contestualmente calcolato l’ammontare della rata mensile, da corrispondere per tutta la durata dell’accordo.

Vediamo ora nello specifico le caratteristiche di anticipo e deposito cauzionale,
che cosa sono e a cosa si riferiscono esattamente.

 

Noleggio a breve termine e deposito cauzionale.

Come si versa, perché è necessario versare un deposito cauzionale, a quanto ammonta e quando viene restituito?

Il deposito cauzionale è quindi un somma versata tramite carta di credito a titolo precauzionale quando si va a noleggiare un veicolo a breve/medio termine. Il deposito cauzionale viene bloccato (e non addebitato) sulla carta di credito intestata al conducente.

Tale cifra viene rimborsata in un tempo che va dai 5/10 giorni fino a 60 giorni dal termine del periodo di noleggio, salvo che l’auto abbia subito danni non coperti dalle assicurazioni sottoscritte. Il deposito cauzionale non è altro quindi che un impegno da parte del conducente ad aver cura del mezzo e a rispettare i termini del contratto.

Quando prendiamo a noleggio un veicolo questo è infatti sempre coperto da un’assicurazione Rc e KASKO completa ma purtroppo però può capitare che avvengano dei sinistri.

Il deposito cauzionale, che viene versato a garanzia della società di noleggio, serve più che altro in questi casi. Qualora il veicolo venga infatti restituito danneggiato o privo di carburante la società di noleggio lo incasserà nel caso in cui il cliente non voglia pagare le fatture accessorie a fine contratto

differenza fra anticipo e deposito cauzionale

In che misura viene calcolato deposito cauzionale nel noleggio auto?

Il deposito cauzionale non è un importo fisso ma varia secondo una serie di fattori.


Il calcolo del deposito cauzionale varia a seconda della politica adottata dalla società di noleggio. Può corrispondere alla somma fra il costo del noleggio e la franchigia oppure alla somma della franchigia, della benzina e dell’iva. Se il noleggio è stato prepagato allora spesso la cauzione coincide con la franchigia. A volte l’importo del deposito cauzionale tiene in considerazione il valore del bene, quindi sarà più alto nel caso del noleggio di un’auto di lusso particolarmente costosa.  In linea indicativa l’importo varia dai € 500,00 ai 1500,00 in base alla tipologia del veicolo la durata del noleggio e dal punto di ritiro del veicolo.

Il deposito cauzionale viene bloccato a titolo di garanzia e la somma resterà inutilizzabile da parte del titolare della stessa fino alla restituzione della vettura e allo sblocco della somma. Al termine del noleggio verrà effettuato un controllo della vettura e se non risulteranno danni o altro genere di problemi il deposito cauzionale sarà restituito all’intestatario del contratto di noleggio. I tempi di restituzione della somma versata a titolo di deposito variano a seconda dell’istituto emittente della carta di credito.

 

Nel noleggio a breve termine per il deposito cauzionale serve la carta di credito.

E’ molto importate chiarire che perché la carta di credito venga accettata deve soddisfare alcune caratteristiche:

  • non deve essere una prepagata
  • deve essere presente una cifra necessaria a coprire il plafond
  • è necessario sia intesta all’intestatario del contratto
  • la carta di credito deve essere una carta finanziaria internazionale (con i numeri in rilievo)

 

Non sono quindi accettate in nessun modo le carte prepagate (postpay o altre) non essendo legate ad alcun conto corrente ed essendo appunto ricaricabili non possono costituire nessun tipo di garanzia. Negli ultimi anni alcune società di noleggio hanno iniziato ad accettare anche le carte di debito che deve essere comunque sempre intestata al soggetto che richiede l’attivazione del contratto. La carta di debito è una carta di pagamento collegata direttamente al conto corrente dell’intestatario. Diversamente dalla carta di credito che conta su un plafond mensile. La carta di debito può essere utilizzata solo se sul conto corrente ad essa collegata ci sono i fondi sufficienti per andare a coprire la transazione.

L’accettazione delle carte di debito da parte delle società di noleggio per il versamento del deposito cauzionale avviene solo per alcune tipologie di veicoli (quelli meno costosi in genere) o nel caso di particolari promozioni o offerte.
E’ bene quindi verificare subito con la società di noleggio se la carta di credito in nostro possesso risponde ai requisiti necessari.
Per quando riguarda il versamento del deposito cauzionale tramite contanti sottolineiamo che questo non è accettato in nessun modo da nessuna agenzia di noleggio veicoli.

 

Nel noleggio lungo termine l’anticipo è obbligatorio?

Che funzione ha l’anticipo nel noleggio a lungo termine e perché scegliere di versarlo?

Quando si decide di noleggiare un auto a lungo termine si ha la possibilità di scegliere o meno di versare un anticipo che permettere di abbassare la rata mensile. Quindi l’anticipo nel noleggio lungo termine non è obbligatorio.
Con che criteri scegliere se versarlo o meno? Vediamo insieme tutti i fattori da considerare.

L’anticipo nel noleggio a lungo termine è sostanzialmente un’opportunità per abbassare il canone mensile sia per i privati sia per le aziende. Come anticipato l’anticipo, nel 99% dei casi, non è obbligatorio, si tratta quindi di un aspetto facoltativo. Al momento della richiesta delle quotazioni per la vostra auto a noleggio potrete farvi formulare una proposta con anticipo  e una quotazione senza anticipo.
Resta la possibilità che il noleggiatore richieda un anticipo o un deposito anche per il noleggio a lungo termine in specifici casi creditizi o auto di alto valore.

L’anticipo viene restituito?

No, l’anticipo (a differenza del deposito cauzionale) non viene restituito. A differenza del deposito cauzionale non si tratta di una caparra ma di una somma di denaro che va ad ammortizzare il canone.

L’anticipo: pro e contro del versarlo. A chi conviene?

Non esiste una risposta valida per tutti. Il versamento dell’anticipo dipenderà dalle singole valutazioni che dipendono da diversi fattori. Versare un anticipo è conveniente per chi:
– ha una quota di liquidità a disposizione
– vuole contenere l’ammontare del canone mensile 

 

Cosa è il deposito nel noleggio a lungo termine?

Anche per il noleggio lungo termine è prevista la possibilità di versare un deposito a titolo di garanzia.

Il deposito nel noleggio lungo termine è un importo che non concorre alla modifica del canone di noleggio ma che viene versato dal titolare del contratto al noleggiatore a titolo di garanzia ed eventualmente trattenuto da quest’ultimo in caso di non pagamento dei uno o più canoni mensili.

Se il pagamento dei canoni mensili saranno regolari durante tutta la durata del noleggio il deposito verrà restituito a fine contratto al titolare del contratto di noleggio.

Il canone mensile del noleggio a lungo termine è all inclusive.

Vi ricordiamo che il canone mensile del noleggio a lungo termine include sempre una serie di servizi che sono i punti di forza di questa formula, che ti permettono di avere sempre a disposizione tutto ciò che ti serve per guidare nella massima sicurezza e tranquillità. Il canone mensile di noleggio è infatti allinclusive di:
– assicurazione RC, Kasko, Furto e Incendio, conducente
– manutenzione ordinaria e straordinaria
– assistenza stradale 24/7
– gestione della tassa di proprietà

A questi servizi è possibile aggiungerne altri a completamento dell’offerta e secondo le necessità quali:
– cambio e custodia dei pneumatici invernali
– auto sostituiva


EUREKAR Italia si occupata di tutti i tipi di noleggio ed è in grado di consigliarvi e trovare insieme a voi la soluzione più adatta alle vostre necessità. Se vuoi iniziare la ricerca della tua auto ideale e valutare i preventivi per il noleggio a lungo termine o ti serve un’auto a noleggio a breve termine contattaci senza impegno! 

#sceglidinoleggiare

Articoli Recenti