Vuoi sapere come aumentare l’autonomia di un’auto elettrica?

Per aumentare l’autonomia di un’auto elettrica in estate è utile utilizzare qualche stratagemma.

 

#telospiegaeurekar

 

Che ruolo ha la batteria su un’auto elettrica?

Limitare l’uso dell’aria condizionata serve?

E’ utile pianificare l’utilizzo dell’auto?

Il sole è nemico dell’autonomia?

Quanto serve la frenata rigenerativa?

Il carico di bagagli e l’suo del portapacchi incidono sull’autonomia?

Limitare la velocità è utile?

 

La prima domanda che un automobilista si fa quando approccia alla scelta di un’auto elettrica è chiedersi quanta autonomia questa abbia. Domanda più che lecita considerando che parliamo di una tecnologia ancora lontana dalle abitudini di molti. Tecnologia però che senza dubbio che rappresenta il futuro della nostra mobilità.

Con l’estate alla porte, le vacanze e presumibilmente un utilizzo maggiore del climatizzatore, i dubbi sull’autonomia di un veicolo elettrico si fanno ancora più pressanti. Vediamo insieme cosa è e come funziona quindi la batteria di una vettura elettrica e qualche trucco per aumentare la sua resa durante l’estate. Questo ci permetterà di assicurarci un’autonomia adeguata senza che venga esaurita in tempi più brevi di quanto previsto.

 

autonomia batteria auto elettrica
Noleggio lungo termine auto elettriche.

 

Che ruolo ha la batteria in un’auto elettrica?

Il ruolo fondamentale della batteria in un’auto a zero emissioni.

Inutile dire che le batterie sono elemento fondamentale per quanto riguarda le vetture elettriche. Hanno differenti capacità di autonomia a seconda della loro potenza espressa in kWh. Sono in grado di accumulare energia chimica e di rilasciarla sotto forma di elettricità trasferita al motore elettrico. Quest’ultimo, poi, la trasforma in energia meccanica, consentendo così all’auto di muoversi.

Gli elettrodi, e quindi il polo positivo e negativo attraverso i quali avviene il flusso di elettroni, sono sensibili alla temperature. Nonostante le batterie siano coibentate in modo elevato, situazioni di caldo estremo o di freddo estremo influenzano il rendimento della batteria tanto da poterne compromettere la resa e quindi ridurre la loro autonomina. Per una approfondimento su come viene progettata e costruita una batteria vi inviatiamo a leggere il nostro articolo dedicato – https://eurekaritalia.it/come-viene-prodotta-e-come-funziona-la-batteria-di-unauto-elettrica/.

Il progresso nel campo delle batterie elettriche dovrebbe migliorare con il tempo la situazione. L’arrivo in futuro di batterie litio-zolfo ci garantiranno percorrenza maggiori grazie alla capacità di accumulare più energia rispetto alle attuali batterie.

Per il momento, in vista della stagione estiva, basta adottare qualche piccolo accorgimento per aumentare l’autonomia della batteria della nostra auto elettrica. Vediamoli insieme.

Limitare l’uso dell’aria condizionata serve ad aumentare l’autonomia di un’auto elettrica?

L’uso dell’aria condizionata incide sulla durata della batteria.

Esattamente come accade per le vetture termiche l’uso del condizionatore fa consumare di più. Questo non vuol dire che dobbiamo viaggiare al caldo ma sicuramente per aumentare l’autonomia della batteria di un’auto elettrica bisognerebbe limitarne l’uso solo quando necessario e non spesso come abitudine anche se magari in realtà non ce ne è effettivamente bisogno. L’uso del climatizzatore aumenta il consumo di kW di energia e quindi la perdita di autonomia del veicolo è più rapida, così come in una vettura termica aumenta i consumi.

E’ utile pianificare l’utilizzo dell’auto?

Come organizzarsi per ottimizzare la durata della batteria della tua auto elettrica.

A questo proposito per esempio pianificare l’utilizzo della vettura sarebbe di molto aiuto. Le auto di ultima generazione, ed in particolar modo quelle elettriche, sono vetture altamente tecnologiche facilmente gestibili da uno smartphone. Per quanto riguarda il caldo per esempio un trucco molto utile è quello di pre-raffrescare la vettura mentre questa è ancora in carica.  Quindi ad esempio se dobbiamo uscire alle 7:30 sarebbe ideale impostare il timer dell’aria condizionata circa 15 minuti prima in modo che parta il pre-raffrescamento.

Il sole è nemico della durata della batteria?

Il caldo non piace ai veicoli a zero emissioni.

Restando in tema di caldo vi ricordiamo che il sole è nemico dei veicoli green. Un altro accorgimento importante, che porta ad un’ottimizzazione del rendimento della batteria, è cercare di parcheggiare sempre in zone d’ombra. E se non troviamo un posto all’ombra è importante ricordarsi di utilizzare un buon parasole per evitare che l’abitacolo si riscaldarsi eccessivamente.

Quanto serve la frenata rigenerativa?

Come le condizioni stradali possono aiutare ad aumentare l’autonomia della batteria di un’auto elettrica.

Per aumentare l’autonomia di un’auto elettrica sfruttiamo il sistema di frenata rigenerativa, che ci permette di recuperare energia durante la fase di decelerazione. Guidando le vetture elettriche usando questo “trucco” guadagneremo un po’ di KW avendo quindi una maggiore autonomia e spendendo di conseguenza meno in fase di ricarica. Per sfruttare al meglio il sistema di frenata rigenerativa basta non frenare bruscamente ma decelerare in anticipo e sfruttare, quando la strada lo permette, i tratti in discesa.

 

Il carico di bagagli e l’uso di portapacchi incidono sull’autonomia di un’auto elettrica?

Non caricare eccessivamente l’auto elettrica è sempre positivo.

Sicuramente con l’estate aumentano i viaggi e le gite fuori porta. Spesso abbiamo l’abitudine di tenere in auto cose superflue. Nel bagagliaio, per esempio, oltre a limitarne lo spazio, spesso aumentano anche il carico dell’auto. Viaggiare “leggeri” è utile sia nel caso di un’auto termica sia per un’auto totalmente elettrica. Per evitare pesi inutili è bene togliere dal baule tutto quello che non è necessario. Questo ci permetterà di viaggiare più leggeri e avere più spazio ed evitare così magari l’uso del portapacchi, che elemento comodo soprattutto nel caso di una vacanza, influisce però non di poco sull’autonomia della vettura.

Limitare la velocità è utile per aumentare l’autonomia di un’auto elettrica?

Una guida responsabile e nei limiti di legge è sempre positiva.

Ultimo consiglio, ma non per importanza, per aumentare l’autonomia di un’auto elettrica è quello di rispettare sempre i limiti di velocità. In primis per viaggiare sempre in sicurezza ed evitare multe e in più perché, esattamente come per le auto termiche, lo stile di guida influisce molto sui consumi. Avere il “piede leggero” alla guida di un’auto green ci assicura maggiore autonomia e di conseguenza meno soste per la ricarica.

 

Possiamo notare quindi che i “trucchi” per aumentare l’autonomia di un’auto a zero emissioni siano più o meno gli stessi di quelli per una vettura termica.

 

Viaggiare in elettrico è possibile. Per affrontare al meglio i viaggi più lunghi è sufficiente pianificare attentamente il nostro percorso, valutando tragitti e soste per ricaricare la nostra vettura.

Con l’aiuto di uno dei nostri partner, l’app di evway, avremo a portata di smartphone oltre 260.000 punti di ricarica in Europa, di cui oltre 25.000 in Italia.

Le stazioni di ricarica sono segnalate sull’App attraverso dei marker specifici per tipologia merceologica – hotel, ristoranti, shopping center.

Individuata la stazione di ricarica d’interesse è possibile visualizzare lo status (libero, occupato, in manutenzione) e, selezionando il puntatore, si ottengono ulteriori informazioni, quali indirizzo e distanza dalla nostra posizione in quel momento, tipo e potenza delle prese, tariffa della singola presa.

Uno strumento completo che ci permetterà viaggiare in piena sicurezza e tranquillità la nostra vettura elettrica.

Scegliete di noleggiare un’auto elettrica. Saremo al vostro fianco nella scelta della vettura e in tutte le esigenze di ricarica sia a casa che in azienda con le infrastrutture di ricarica del nostro partner JOINON GEWISS, sia in viaggio con l’app evway.

 

#sceglidinoleggiare