Area B Milano: ecco tutte le nuove regole.

Area B Milano: ecco tutte le nuove regole.

 

Camion con sistemi di rilevamento pedoni e ciclisti e angoli ciechi segnalati, Area C più cara e ritocchi ai chilometri ed accessi permessi per chi aderisce a Move In. Area B Milano: ecco tutte le nuove regole.

Da domenica 1° ottobre entrano in vigore nuove norme per l’accesso in Area B e Area C a Milano, che scatteranno in concreto a partire da lunedì 2 ottobre (nel fine settimana è possibile circolare liberamente). Ecco tutto quello che c’è da sapere.

 

#telospiegaeurekar

 

 

Cosa è l’Area B e come ci si registra?
Area B e le regole Move In per la circolazione all’interno dell’area.
Area B Milano: fra le nuove regole più tutela per pedoni e biciclette.
Novità per Area C di Milano. L’ingresso passa da 5 a 7,5 euro.

 

 

Cosa è l’Area B e come ci si registra?

L’Area B è una parte del territorio milanese (128,9 chilometri quadrati) a traffico limitato con divieto di accesso e di circolazione ai veicoli inquinanti (come quelli con standard di emissioni Euro 2 a benzina o Euro 4 e 5 diesel) e a quelli con dimensione superiore ai 12 metri che trasportano merci.

Per l’accesso all’Area B non è richiesto nessun pagamento, ma i veicoli che non rispettano le regole sono soggetti a sanzioni che partono da euro 163 fino ad euro 658.

La verifica dell’accesso all’Area B avviene tramite targa. Per tutti gli approfondimenti su come registrarsi è necessario accedere al sito del Comune di Milano a questo link.

 

nuove regole milano area b e c noleggioauto eurekaritalia move-in

Area B e le regole Move In per la circolazione all’interno dell’area.

Se guidi un veicolo inquinante con Move In ci sono delle deroghe che ti permettono di circolare secondo le regole.

Il servizio Move-In permette ai veicoli più inquinanti di circolare all’interno dell’Area B di Milano. Ha una durata di 12 mesi dall’attivazione e può essere rinnovata a partire da 30 giorni dalla scadenza.

Al servizio Move-In per l’accesso all’Area B anche per quest’anno potranno aderire benzina Euro 0, 1, 2 e gasolio Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 .

Il veicolo, regolarmente registrato e su quale è stato montato il dispositivo satellitare il monitoraggio dei chilometri, avrà la possibilità di circolare in piena libertà in qualsiasi fascia oraria, fino al un tetto massimo di km annui stabiliti in base alla tipologia e classe ambientale.
Per far un esempio i diesel euro 5 avranno 2.000 km, i diesel euro 4 avranno 1.800 chilometri e così via a scalare.

E’ importante sapere che il conteggio dei chilometri non tiene conto degli orari e dei giorni in cui Area B è attiva. La percorrenza chilometrica infatti viene conteggiata indipendentemente dal giorni e quindi vengono considerati i chilometri percorsi anche durante i sabati, le domeniche ed i giorni festivi quando questa non è attiva.

Se non si installa il sistema satellitare, a partire dal 1° ottobre 2023 i veicoli Euro 4 e 5 e Euro 2 a benzina di proprietà dei residenti milanesi avranno diritto a 25 giornate di accesso e circolazione in Area B. Per coloro che non sono residenti invece le giornate sono 5.

 

Area B Milano: fra le nuove regole più tutela per pedoni e biciclette.

Con le nuove regole di Area B saranno obbligatori sistemi di rilevamento dei ciclisti e dei pedoni e adesivi sull’angolo cieco per i mezzi pesanti.

L’area B di Milano è, come tutta la città ormai, controllata da centinaia di telecamere. Solo quelle di controllo all’accesso dell’area sono 188, operative da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30, esclusi i giorni festivi.

Importanti novità in materia di tutela per pedoni e ciclisti nell’Area B di Milano a partire dal 1° ottobre 2023 . Partiamo parlando dei veicoli M3 – destinati al trasporto persone con più di otto posti e con una massa maggiore a 5 tonnellate e dei veicoli N3 che sono destinati al trasporto merci con massa sopra le 12 tonnellate. Queste categorie potranno circolare all’interno dell’Area B solo se dotati di un sistema di rilevamento di pedoni e ciclisti posto (sulla parte anteriore del mezzo o lato marciapiede) in grado di emettere un suono di allerta oltre che all’apposito adesivo che segnala appunto la limitata visione da parte dell’autista del mezzo a causa dell’angolo cieco appunto e quindi il pericolo per ciclisti e pedoni che, avvicinandosi troppo al mezzo, potrebbero non essere visti.

L’obbligatorietà dell’adesivo è immediata. Per quanto riguarda l’installazione del sistema di rilevamento, potranno circolare all’interno dell’Area B solo i proprietari dei mezzi che saranno in possesso di un regolare contratto di acquisto dell’apparecchiatura, ma solo entro i 31 dicembre 2024 termine entro il quale dovrà essere installato.

Le stesse regole ma tempistiche diverse per i veicoli M2 – destinati al trasporto persone aventi più di otto a sedere oltre al conducente e massa non superiore alle 5 tonnellate – ed i veicoli N2 – atti al trasporto delle merci con massa massima superiore alle 3,5 tonnellate ma inferire alle 12 tonnellate.
Questi infatti dovranno adeguarsi a partire dal 1° ottobre 2024, con possibilità di deroga non oltre il 31 dicembre 2025.

Nessun nuovo divieto è invece previsto dal punto di vista ambientale.

 

Novità per Area C di Milano. L’ingresso passa da 5 a 7,5 euro.

Area C – Le limitazioni alla circolazione e l’adeguamento del ticket.

Dal 1° ottobre 2023 novità anche per quanto riguarda l’Area C di Milano, attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30.

Scatteranno infatti nuovi divieti che riguarderanno gli autoveicoli per il trasporto cose e per gli autobus di categoria Euro 2/II benzina, Euro 0-4/IV diesel con FAP, Euro 5 diesel e EURO V diesel  senza FAP e con FAP e particolato > 0,01 g/kWh (classe inferiore a Euro VI).

Nulla cambia invece per quanto riguarda i divieti per le automobili ad uso trasporto persone.

Per quanto riguarda il ticket di ingresso – dal prossimo 30 ottobre – questo passerà delle attuali 5 euro a euro 7,5. Per i veicoli di servizio il costo del ticket passerà da 3 a 4,50 euro.

Entro il 29 ottobre 2024 saranno attivabili solo online (senza sovrapprezzo) i ticket cartacei ancora in circolazione, mentre per i residenti a partire dal 41esimo ingresso, il ticket avrà un costo di 3 euro.

Provvedimenti in un’ottica di miglioramento della qualità dell’aria milanese e di conseguenza della qualità della vita della città, oltre che verso un miglioramento della sicurezza delle nostre strade in particolare per ciclisti e pedoni.

 

Auto nuove in grado di emettere meno emissioni inquinanti e tecnologicamente avanzate dal punto di vista della sicurezza sono senza dubbio un aiuto alla diminuzione di incidenti e inquinamento. Il noleggio auto a lungo termine aiuta senz’altro questo tipo di situazione.

Hai un’auto vecchia e devi cambiarla? Valuta il noleggio auto a lungo termine.

Contattaci per avere tutte le informazioni, un nostro consulente risponderà a tutte le tue domande e ti aiuterà a trovare l’auto più adatta alle tue esigenze.

commerciale@eurekaritalia.it
Tel 031/41.22.163

Articoli Recenti