La campagna antiabbandono di ANAS e LNDC

Nell’estate 2018 Anas e LNDC Animal Protection hanno lanciato un’iniziativa di grande e importante carattere sociale. Hanno infatti ideato una campagna contro l’abbandono degli animali domestici e gli incidenti provocati da questo indegno fenomeno e noi di EUREKAR non possiamo che condividerla.

Ogni anno purtroppo  si registrano migliaia di incidenti stradali causati da animali randagi e questo fenomeno si acuisce maggiormente durante la stagione estiva.  ANAS e LNDC hanno così lanciato questa campagna denominata #amamiebasta con l’obiettivo di salvare più animali possibili e garantire maggior sicurezza sulle strade.

Abbandonare un animale non è solo un atto vile ma è un reato penale (Legge 20 luglio 2004, n.189), punibile fino a un anno di reclusione e  potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo qualora causasse un incidente stradale mortale.

La campagna Anas e LNDC, denominata #amamiebasta, nasce dalla volontà di scoraggiare i proprietari di animali domestici ad abbandonarli prima delle partenze per le vacanze estive.

Cosa possiamo fare se incontriamo un cane abbandonato?

Non giriamoci dall’altra parte ma interveniamo e cerchiamo di metterlo subito in sicurezza. Successivamente contattiamo subito il numero verde ProntoAnas 800841148 e le forze dell’ordine (Polizia stradale/Carabinieri/Polizie locali/Vigili del Fuoco), organi preposti per legge a intervenire.

E assistiamo direttamente ad un abbandono?

Cerchiamo di prendere il numero di targa da segnalare alle autorità competenti per facilitare l’identificazione del colpevole.

 

Viaggiamo sereni e sicuri con i nostri amici animali!
Ecco alcuni pratici consigli per viaggiare bene e in sicurezza!

  • Se il vostro cane è soggetto al mal d’auto, prima di partire chiedere consiglio al veterinario per contenere il disagio legato alla nausea.
  • Aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l’ingresso dell’aria fresca.
  • Non esporlo direttamente all’aria condizionata.
  • Cercare di guidare il più dolcemente possibile evitando accelerazioni e frenate non necessarie.
  • Assicurarsi che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda.
  • Durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per permettergli di bere, sgranchirsi le zampe e “andare alla toilette”.
  • È sempre meglio abituare gradatamente l’animale ai lunghi tragitti e farlo viaggiare a stomaco vuoto.
  • L’associazione del viaggio a un’attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura.
  • Portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l’ambiente più famigliare.
  • Gratificare con carezze e parole affettuose quando durante il viaggio rimane tranquillo.
  • Ignorare ed evitare di rassicurarlo quando invece si agita, abbaia o piagnucola altrimenti si rischia di aumentare il suo disagio.

Per il trasporto del vostro amico quattro zampe rispettare le norme previste dal nuovo Codice della Strada (art. 169 e 170).

ART. 169, COMMA 6: TRASPORTO DI PERSONE, ANIMALI E OGGETTI SUI VEICOLI A MOTORE“ […] E’ vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida.

E’ consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purche’ custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”

Ciò significa che non è necessaria la rete e un vano apposito per il trasporto di un solo animale domestico, ma questo deve essere comunque assicurato in modo che non possa costituire intralcio al guidatore. In caso di più animali domestici, la rete e il vano riservato sono obbligatori. Sanzioni previste: pagamento di una somma da euro 84,00 a euro 335,00. Punti decurtati dalla patente: 1.

BUONE VACANZE E BUON VIAGGIO! #sceglidinoleggiare

 

la campagna antiabbandono di ANAS e LNDC

Articoli Recenti