Tutto sugli ADAS obbligatori da luglio 2022.

Tutto sugli ADAS obbligatori da luglio 2022.

 

Da luglio 2022, in Europa, sono entrate in vigore nuove regole in merito alla sicurezza delle auto. Su tutti i veicoli di nuova omologazione saranno obbligatori alcuni dei più importanti sistemi e dispositivi di sicurezza ADASAdvanced driver assistance systems” per l’assistenza alla guida autonoma.

La conferma dell’Unione Europea è stata data dal Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC). Lo step successivo avverrà nel 2024, anno nel quale tutti gli autoveicoli di nuova produzione (dunque anche quelli omologati precedentemente al 2022) ne dovranno essere provvisti.

Il Parlamento Europeo ha raggiunto questo traguardo dopo una trattativa con gli stati membri. Accordo di fondamentale importanza per la sicurezza in auto e per diminuire gli incidenti stradale, quasi paragonabile a quanto deciso del anni 80-90 quando vennero introdotti i primi crash test a cinque stelle euro Ncap.

Da luglio quindi le auto di nuova generazione (e come abbiamo detto anche furgoni e mezzi pesanti) devono essere dotati di: frenata automatica, “regolatore” di velocità ISA, scatola nerablocco alla guida per le persone con un tasso alcolemico superiore al consentito. Questi nuovi obblighi non riguardano solo le auto di nuova generazione ma anche furgoni, veicoli commerciali leggeri e mezzi pesanti.

Ma di che sistemi stiamo parlando?

 

#telospiegaeurekar

 

 

La frenata automatica di emergenza.
Che cosa è l’ISA: Intelligent Speed Assistance?
Cosa vuol dire ELKS – Emergency Lane Keeping Assist e come funziona.
Come funziona l’Emergency Driver Assistant (EDA), sistema di allerta stato di incoscienza
Cosa è l’alcolck o sistema di blocco guida?
Che cosa è la Scatola Nera, ADAS obbligatorio da luglio?

 

 

La frenata automatica di emergenza.

Fra gli ADAS obbligatori da luglio 2022 un sistema di segnalazione di pericolo imminente.

Il sistema di frenata d’emergenza Aeb rileva e incrocia i dati provenienti da sensori, lidar e dalle telecamere montati a sul veicolo. Questi vanno a rilevare la presenza di eventuali ostacoli davanti al veicolo e nel caso avvisano con suono del pericolo. Nel caso in cui il guidatore non eserciti nessuna azione il sistema attiva la frenata d’emergenza. Questi evoluti sistemi di sicurezza alla guida, che rendono le auto più sicure, sono in grado di riconoscere sia veicoli che pedoni e ciclisti.

 

Che cosa è l’ISA: Intelligent Speed Assistance?

Sicuramente un ADAS obbligatori da luglio 2022 di grande utilità da installare sulle nuove auto.


L’ISA – Intelligent Speed Assistance è  un software attraverso il quale una videocamera posizionata a bordo analizza quale sia il limite di velocità della strada che stiamo percorrendo. Se il limite verrà superato il software provvederà a ridurre la velocità così da far tornare la velocità della vettura entro i limiti consentiti.

Il conducente potrà comunque decidere di accelerare “forzando” il controllo e alcuni costruttori stanno valutando di introdurre un “suono” che avvisi chi è alla guida che il limite di velocità permesso sulla strada che sta percorrendo è stato superato.

 

Cosa vuol dire ELKS – Emergency Lane Keeping Assist e come funziona.

Interviene sulla traiettoria e la corregge. Ecco cosa fa questo ADAS obbligatorio da luglio 2022.


I sistemi Lane Keeping Assist (LKA) intervengono sulla traiettoria del veicolo andando a correggerla quando viene rilevato che questo si sta postando dalla propria corsia.
Il conducente riceve una segnalazione sulla necessità di correggere la traiettoria della vettura, ma i sistemi intervengono anche leggermente sullo sterzo, per impedire che il veicolo lasci la propria corsia.

I sistemi Emergency Lane Keeping (ELK) vanno ad intervenire in modo più drastico solamente quando vanno a rilevare una situazione critica applicando una sterzata drastica nel caso in cui venga rilevato che la vettura potrebbe finire fuori strada, rendendo così le auto più sicure.

auto più sicure da luglio 2022
Adas: nuovi sistemi di sicurezza sulle auto di nuova generazione

Come funziona l’Emergency Driver Assistant (EDA), sistema di allerta stato di incoscienza.

Un altro fra gli ADAS obbligatori da luglio 2022 rileva l’utilizzo dell’acceleratore, del freno e dello sterzo.

 

Auto più sicure con questo sistema di sicurezza che sfrutta dei sensori per rilevare se in un determinato periodo di tempo il guidatore non utilizza l’acceleratore, il freno o lo sterzo segnalando quindi la possibilità che si trovi in una stato di incoscienza.

Questa rilevazione fa scattare il sistema di allarme che con avvisi acustici, visivi, ed anche con un colpo di freno, va a verificare se il conducente è in stato di coscienza. Molto utile questo dispositivo a supporto della sicurezza attiva in caso di un colpo di sonno del guidatore.

Nel caso in cui non ci siano reazioni da parte dello stesso viene avviata la procedure di emergenza. Vengono accese le 4 frecce e lo sterzo in automatico lavora in modo controllato fino alla corsia più esterna della carreggiata per poi avviare la frenata automatica. Nel contempo viene fatto partire anche un segnale di allarme ai soccorritori che segnala loro la posizione del veicolo.

 

Cosa è l’alcolck o sistema di blocco guida?

Questo ADAS, obbligatorio da luglio 2022, è uno dei sistemi più discussi.


E’ accesa la discussione sulla fattibilità (e utilità) o meno di introdurre anche in Italia l’ ”alcolock”, un dispositivo con etilometro che impedirebbe al motore di avviarsi nel caso in cui il tasso alcolemico del guidatore (e quindi di colui che ha effettuato il test) fosse superiore al consentito. Sistema senz’altro da strutturare e valutare bene in quanto facilmente alterabile.

Auto più sicure quindi grazie a strumenti a favore della sicurezza del guidatore, ma non solo. Per tutti verrà richiesta per legge la possibilità di disattivare ogni singolo sistema in qualsiasi momento lasciando quindi al conducente la scelta di utilizzarli.

Lato costi assicurativi possiamo ipotizzare che l’innalzamento del livello di sicurezza porterà con molta probabilità ad un risparmio sull’RC Auto. Le auto dotate di questi sistemi vengono considerate meno rischiose da assicurare.

 

Che cosa è la Scatola Nera, uno degli ADAS obbligatori da luglio 2022?

Come funziona e cosa registra la Scatola nera.

La scatola nera è uno degli ADAS obbligatori da luglio, sistemi di sicurezza per rendere le aut più sicure. Si tratta di un dispositivo che rileva la velocità del mezzo, le sue accelerazioni, la geolocalizzazione in caso di furto del veicolo e registra il periodo immediatamente precedente e successivo ad sinistro.

 

Viaggiare sarà ancora più confortevole e sicuro. Alcune case automobilistiche hanno da tempo scelto di aumentare i sistemi di sicurezza attiva e passiva sulle vetture, come per esempio la Tesla Model di Elon Musk.

Visita la sezione NEWS/Blog e scopri molti altri argomenti attuali e interessanti per una mobilità migliore.

 

#sceglidinoleggiare

 

 

Articoli Recenti